Allianz Darta Saving
Allianz Darta Saving
  • Mondo Allianz Darta
  • Fondi
  • Investimento
  • L’esperto risponde
  • Attualità
  • Storie
Cerca tra gli articoli
3
Set 2018

Novità in ambito regolamentare per i prodotti di investimento assicurativi

Per il settore assicurativo l’autunno 2018 parte con una serie di novità dal punto di vista regolamentare.

Infatti, a fianco della direttiva IDD, già emanata nel 2017 e che entrerà in vigore il 1° ottobre 2018, l’autorità di vigilanza per il settore assicurativo vita, l’IVASS, e la CONSOB hanno rivisto i principali regolamenti concernenti il mercato assicurativo, portando delle novità che avranno degli effetti sulla distribuzione dei prodotti nel settore.

La IDD

Si parte con la Direttiva (UE) 2016/97 sulla distribuzione assicurativa (la “IDD”, di cui avevamo parlato in questo articolo), già adottata nel dicembre 2015, che doveva essere applicata dal 23 febbraio 2018, ma poi effettivamente rinviata ad ottobre 2018, per permettere il recepimento legislativo tra i vari stati membri e consentire al settore assicurativo di prepararsi meglio ai cambiamenti necessari per rispettare le norme di attuazione.

La IDD sarà quindi applicabile in Italia dal 1° ottobre 2018 e ci si aspetta vada principalmente ad impattare il lavoro degli intermediari finanziari.

Si guarda in particolare alla distribuzione dei c.d. “prodotti di investimento assicurativi” (o, come descritti dalla Direttiva, “Insurance-based investment products” o “IBIPs”), con l’obiettivo di rafforzare la tutela dei risparmiatori in termini di trasparenza, incentivi e conflitti di interesse, nonché il miglioramento della governance di prodotti, con riguardo all’identificazione del mercato di vendita e dei canali distributivi appropriati, della consulenza ed informativa alla clientela.

La IDD ha previsto un insieme di regole aggiuntive, seppure allineate, a quelle già in vigore sul regolamento PRIIPs e Mifid II. Già oggi infatti, il Regolamento PRIIPs impone agli emittenti prodotti IBIPs, l’obbligo di predisporre un KID, ovvero un documento informativo precontrattuale sintetico da consegnare al cliente retail anticipatamente alla sottoscrizione del contratto.

IVASS e CONSOB

I due principali soggetti che regolano il mercato dei prodotti assicurativi e finanziari in Italia sono dovuti intervenire dal punto di vista normativo, per adeguare i relativi regolamenti al nuovo disegno legislativo e organizzativo previsto dalla IDD.
Il quadro dei prodotti finanziari assicurativi è stato rivisto e verrà in parte rivoluzionato per permettere agli operatori del settore di offrire la necessaria trasparenza e informazione richiesta dalla Direttiva Europea.

IVASS

IVASS ha prima pubblicato il testo del Codice delle Assicurazioni Private di cui al decreto legislativo n. 209 del 07 settembre 2005 aggiornato con le modifiche apportate dal decreto legislativo n. 68 del 21 maggio 2018 (in GU n. 138 del 16 giugno 2018), di attuazione della Direttiva (UE) 2016/97 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 gennaio 2016, relativa alla distribuzione assicurativa (IDD).

Il nuovo testo è applicabile a partire dal 1° ottobre 2018.

Successivamente ha avviato nei mesi di giugno e luglio una pubblica consultazione di tre Regolamenti, in materia di (1) distribuzione, (2) trasparenza dei prodotti, (3) sanzioni amministrative applicabili, al fine di semplificare e ammodernare il vigente impianto regolamentare.

L’iter si è concluso con l’emanazione, il 2 agosto scorso, dei tre regolamenti in via definitiva:

  • il Regolamento in materia di distribuzione assicurativa e riassicurativa (applicabile dal 1° ottobre 2018);
  • il Regolamento in materia di informativa, pubblicità e realizzazione dei prodotti assicurativi (applicabile dal 1° gennaio 2019);
  • il Regolamento che innova il procedimento sanzionatorio (applicabile dal 1° ottobre 2018);

Obiettivo dichiarato dall’IVASS nella relazione allegata è la “razionalizzazione della normativa vigente al fine di accrescere la fruibilità per il mercato delle nuove regole, rafforzare la tutela degli assicurati, favorire la digitalizzazione del comparto assicurativo, ridurre gli obblighi amministrativi per gli operatori, eliminare le duplicazioni dei procedimenti sanzionatori per gli intermediari”.

In particolare, IVASS evidenzia che:

  1. il Regolamento in materia di distribuzione assicurativa intende razionalizzare il frammentato quadro vigente e incorporare esigenze di modernizzazione – anche per promuovere l’utilizzo delle nuove tecnologie di comunicazione, tenendo conto, nel contempo, dei nuovi rischi ad esse associate – e di semplificazione, nonché di maggiore fruibilità dell’impianto normativo, emerse nel tempo come istanze del mercato o come riflessioni autonome dell’IVASS.
    a. A tal proposito, vengono rivisti i requisiti di accesso e di esercizio dell’attività di distribuzione, la formazione e l’aggiornamento professionale, le regole di comportamento e di informativa precontrattuale, la promozione e il collocamento di contratti di assicurazione mediante tecniche di comunicazione a distanza;
  2. la disciplina dell’informativa dei prodotti assicurativi è il risultato di un articolato sistema di fonti europee direttamente applicabili e di una normativa nazionale recentemente oggetto di revisione in occasione dell’attuazione della direttiva IDD, secondo la quale le imprese di assicurazione devono pubblicare due documenti chiavi per il cliente, il KID (Key Information Document) e l’IPID (Insurance Product Information Document); l’IVASS ha rivisto il Codice delle Assicurazioni relativo all’informativa precontrattuale, predisponendo un sistema informativo precontrattuale omogeneo per i rami vita e danni imperniato sulla redazione di tre documenti precontrattuali standard di base:
    a. l’IPID per i prodotti danni (previsto dalla normativa UE);
    b. il DIP Vita per i prodotti vita di “puro rischio” (previsto dal CAP come specificità nazionale);
    c. il KID per i prodotti d’investimento assicurativi (previsto dalla normativa UE).

L’intervento regolamentare sostituisce, aggiornandolo secondo i principi della normativa UE in materia e la conseguente novella del Codice delle Assicurazioni, il Regolamento n. 35, perseguendo quattro obiettivi principali:

a. revisione dell’informativa precontrattuale per tutti i prodotti, attraverso la predisposizione di nuovi documenti semplificati e standardizzati in sostituzione dell’attuale nota informativa e scheda sintetica, ove prevista;
b. potenziamento della digitalizzazione attraverso: i) il potenziamento delle funzionalità della c.d. home insurance (aree riservate nei siti delle compagnie); ii) la sostituzione, su scelta del cliente, delle comunicazioni cartacee con comunicazioni che utilizzano mezzi digitali; iii) la riduzione dei vigenti obblighi di pubblicazione sui quotidiani;
c. rafforzamento dei presidi di tutela del contraente, in particolare per quanto riguarda l’informativa in corso di contratto e le modalità di redazione dei documenti contrattuali;
d. semplificazione del testo regolamentare e ulteriori adeguamenti necessari sulla base della normativa vigente, in coordinamento con il regolamento sulla distribuzione.

Ancora una volta si confermano gli obiettivi di:

  • semplificazione e razionalizzazione della documentazione e delle relazioni tra imprese di assicurazione e clientela nonché dei processi aziendali. Ciò oltre alla minimizzazione dei costi imposti dalla regolamentazione anche attraverso la previsione di modalità di consegna alternative alla carta (ricorso a mezzi telematici previo consenso del consumatore), si forniscono informazioni di più facile e immediata comprensione, che agevolano il confronto tra più prodotti e la scelta del prodotto più adatto alle proprie esigenze assicurative, perseguendo il fine ultimo di tutela del consumatore;
  • efficienza dell’azione amministrativa, in quanto coerente con i dettami europei in tema di IPID e di KID;
  • omogeneità di regolamentazione e dell’intero spettro dell’informativa precontrattuale dei prodotti assicurativi. Inoltre, come indicato, sono state apportate al regolamento le integrazioni e modifiche necessarie ad accrescere il livello di tutela del contraente e di digitalizzazione del mercato.

CONSOB

Anche CONSOB sta rivedendo la documentazione precontrattuale di vendita, in particolare per quei prodotti definiti di “investimento assicurativo”, al fine di adeguarla alla direttiva sulla distribuzione assicurativa.

Attualmente sono state proposte e sono in consultazione le modifiche al Regolamento Emittenti, e ci si aspetta, nelle prossime settimane, il testo definitivo con il quale andare a confrontare il precedente regolamento. L’elemento sicuramente più evidente è la proposta di abrogazione degli schemi di prospetto attualmente previsti per i prodotti di ramo III e V, in modo da far rientrare l’intera disciplina documentale di tali prodotti sotto il cappello IBIP previsto da IVASS.

Resta inteso che anche per CONSOB la priorità restano la trasparenza delle informazioni fornite al cliente e la semplificazione delle stesse al fine da renderle omogenee con le direttive e i regolamenti del settore.

Nei prossimi articoli ci occuperemo, anche con il supporto di esperti, di andare più nel dettaglio dei singoli regolamenti emanati, evidenziando le principali differenze rispetto alla documentazione attualmente messa a disposizione del cliente/rete commerciale.

Ultimi articoli

9
Mag 2025
Investimento

30 aprile 2025 – Classifica dei fondi Team di Darta Easy Selection

La famiglia di Fondi Team di Darta Easy Selection: i migliori talenti dei gestori mondiali…
Continua a leggere
4
Apr 2025
Investimento

31 marzo 2025 – Classifica dei fondi Team di Darta Easy Selection

La famiglia di Fondi Team di Darta Easy Selection: i migliori talenti dei gestori mondiali…
Continua a leggere
3
Apr 2025
Investimento

L’House View di Allianz Global Investors – Secondo trimestre 2025

L'analisi degli eventi macroeconomici del trimestre, con focus sui mercati e sulle strategie d'investimento, dal…
Continua a leggere

Newsletter

Trovi i nostri articoli utili?
Ricevili all'inizio di ogni mese nella tua casella di posta!

iscriviti oggi

Articoli

  • Mondo Darta
  • Fondi
  • Investimento
  • L’esperto risponde
  • Attualità
  • Tutti gli articoli

La compagnia

  • Chi siamo
  • Contatti

Legal

  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie laws
  • Privacy Newsletter

Contatti

Maple House, Temple Road,
Blackrock
Dublin, IRELAND

Telefono: +353 1 242 2300
Fax: +353 1 242 2302
news@darta.ie

Seguici su

Allianz Darta Saving è il nome commerciale di Darta Saving Life Assurance Dac.

Sede legale: Maple House, Temple Road, Blackrock, Co. Dublin, IRELAND | Tel. +353 1 242 2300 | Fax +353 1 242 2302

Cap. soc. € 5.000.000 int. Versato | Company Reg. No.: 365015 | VAT. No.: IE6385015Q





Politica sui cookies e disclaimer del sito news.allianzdarta.ie




Politica sui cookies



Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia è possibile visitare le Impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato. Per maggiori informazioni visita la pagina Politica sui Cookie




Disclaimer



Le informazioni contenute nell’Area News sono prodotte da Darta Saving Life Assurance DAC (Compagnia), se non diversamente indicato. L’Area News è destinata all’uso per scopi professionali e la sua consultazione è gratuita. L’accesso all’Area News e l’utilizzo delle informazioni in essa contenute avviene sotto l’esclusiva responsabilità dell’utente. La Compagnia potrà, in qualunque momento, a propria discrezione e con efficacia immediata, modificare i contenuti e le modalità funzionali ed operative dell’Area News, incluso il diritto di modificare, limitare e/o escludere, temporaneamente o definitivamente, l’accesso ai contenuti dell’Area, senza necessità di acquisire il previo consenso dell’ utente.



I contenuti dell’ Area hanno finalità esclusivamente informativa e descrittiva, e non assumono carattere di ufficialità. In nessun caso tali contenuti assumono valore di consulenza professionale, né dagli stessi può derivare l’assunzione di alcun impegno da parte della Compagnia. Qualsiasi prodotto, strumento, servizio cui fa riferimento l’Area potrebbe non essere adeguato per l'utente; prima di effettuare qualsiasi operazione, l'utente dovrà, pertanto, valutare, in autonomia, la rilevanza delle informazioni pubblicate sull’Area News ai fini delle proprie decisioni di investimento, della propria situazione finanziaria e di qualsiasi altra circostanza rilevante, e comunque sempre consultare la documentazione d’offerta presente sul sito www.darta.ie. La Compagnia non garantisce l’aggiornamento, l’accuratezza, la completezza e l’idoneità allo scopo dei dati e delle informazioni presenti nell’Area; l’utilizzo e la diffusione di tali dati e informazioni da parte dell’utente avviene, pertanto, sotto la propria esclusiva responsabilità. La Compagnia verifica con cura che le informazioni pubblicate nell’ Area siano prodotte sulla base di fonti attendibili; la Compagnia tuttavia non potrà in ogni caso essere ritenuta responsabile per l'eventuale non accuratezza o completezza delle stesse. Inoltre, le informazioni pubblicate nell’ Area News possono basarsi su determinati dati, opinioni o previsioni che possono cambiare nel tempo; in particolare qualsiasi prezzo e valore pubblicato deve essere riferito alla data e all'ora espressamente riportati; l'utente dovrà, pertanto, verificarne sempre l'attualità.Dati ed informazioni presenti nell’Area - incluso valori, notizie, immagini, grafici, disegni e marchi - sono coperti da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale. All'utente non è concessa alcuna licenza né diritto d'uso a scopo commerciale, senza preventiva autorizzazione scritta da parte della Compagnia.



La Compagnia non assume alcuna garanzia e responsabilità con riferimento ai siti esterni raggiungibili tramite i collegamenti presenti nell’Area o attraverso i quali viene raggiunta la stessa. Pertanto, l’utente accede a tali siti sotto la propria esclusiva responsabilità. In nessun caso la Compagnia potrà essere ritenuti responsabile per qualsiasi danno, diretto o indiretto, collegato all’utilizzo del sito e delle informazioni e/o elementi ivi contenuti, compresi quelli per il mancato funzionamento della rete internet (es. interruzione/sospensione del servizio e/o anomalie di funzionamento, virus, ecc.), abuso da parte di terzi, danneggiamento o perdita di programmi o altri dati dai propri sistemi informatici.



ATTENZIONE: Le dichiarazioni prodotte costituiscono autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 e successive modifiche. Le dichiarazioni mendaci sono sanzionabili penalmente.
Spuntando la casella "Accetto" sottostante, si dichiara di essere un professionista ed accettare senza riserva o eccezione alcuna e sotto la propria responsabilità tutto quanto indicato sopra, nonché nelle ulteriori specifiche avvertenze che potranno essere presenti in sezioni o pagine del presente sito. In caso contrario l'accesso al presente sito sarà negato.




Impostazioni cookiesACCETTA RIFIUTA TUTTO



Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

CookieDescrizione
cli_user_preferenceQuesto cookie viene utilizzato per registrare le preferenze relative al consenso deil'utilizzo dei cookie per le diverse categorie.
cookielawinfo-checkbox-analyticsLo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha prestato o meno il consenso all'uso dei cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-necessaryLo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha prestato o meno il consenso all'uso dei cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-performanceLo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha prestato o meno il consenso all'uso dei cookie nella categoria "Prestazioni".
CookieLawInfoConsentQuesto cookie viene utilizzato come identificativo univoco del consenso prestato alle differenti categorie di cookie utilizzati nel sito.
viewed_cookie_policyIl cookie viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Prestazioni

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

CookieDescrizione
_hjAbsoluteSessionInProgressQuesto cookie viene utilizzato per rilevare la prima sessione di visualizzazione di pagina di un utente. Questo è un flag True / False impostato dal cookie.
_hjidCookie Hotjar impostato quando il cliente accede per la prima volta a una pagina con lo script Hotjar. Viene utilizzato per rendere persistente l'ID utente Hotjar, univoco per quel sito sul browser. Ciò garantisce che il comportamento nelle visite successive allo stesso sito venga attribuito allo stesso ID utente.
Salva e accetta