Allianz Darta Saving
Allianz Darta Saving
  • Mondo Allianz Darta
  • Fondi
  • Investimento
  • L’esperto risponde
  • Attualità
  • Storie
Cerca tra gli articoli
30
Mar 2017

Solvency II: un’opportunità per gli intermediari?

Un mercato assicurativo europeo: sembra essere questa la strada segnata da Solvency II.

Si tratta di una direttiva europea che, attraverso un percorso iniziato nel 2009, punta ad armonizzare le normative nazionali ed a migliorare la sicurezza delle imprese di assicurazione introducendo nuovi obblighi per la gestione del rischio e la trasparenza, a garanzia del cliente finale.

Concetti che possono sembrare astratti e distanti, ma che in realtà hanno effetti sulla quotidianità di chi ha a che fare con il mondo assicurativo perchè ci lavora o perché ha scelto di tutelarsi con una polizza.

Per capire quali sono le prospettive e come Solvency II sta già incidendo sul lavoro delle compagnie assicurative e degli intermediari, abbiamo incontrato Gabriele Fantini, Responsabile Sviluppo Prodotti di Darta Saving.

Cosa comporta Solvency II per le compagnie assicurative?

La direttiva si compone di tre pilastri.

Il primo punta a coprire i rischi operativi, di mercato e di credito, con l’obbligo per le compagnie di valutare e produrre dei report su attività, passività e capitale, riserve tecniche, requisiti di capitale.

Poiché alcuni rischi non sono quantificabili o lo sono solo parzialmente, è stato introdotto, con il secondo pilastro, l’obbligo di dotarsi di un sistema interno di risk management.

Con il terzo pilastro, sono stati prescritti criteri di trasparenza, che rendano comprensibili dati e meccanismi delle compagnie assicurative a chi deve valutare la solvibilità, ovvero autorità di vigilanza e mercati.

Una delle preoccupazioni degli intermediari è che, per assolvere alle indicazioni di Solvency II, le compagnie possano standardizzare troppo la propria offerta, con ripercussioni sulle reti distributive. È un rischio concreto?

Il termine “standardizzazione” viene spesso usato con accezioni negative, specialmente quando si verificano situazioni di profondo cambiamento, facendo perdere le reali opportunità che invece si aprono. Le stesse preoccupazioni si erano manifestate quando, qualche anno fa, il legislatore ha imposto agli intermediari iscritti alla lettera D del RUI di vendere solo prodotti “standardizzati”.

In realtà, è stato facilitato il lavoro dell’intermediario, escludendo la possibilità di personalizzazione estemporanea in quei pochi, preziosi minuti del colloquio che servono a far capire a chi non è del mestiere i veri vantaggi dei prodotti assicurativi vita.  Ne traggono beneficio tutti: l’intermediario, il contraente che è tutelato, l’organo di vigilanza e la compagnia.

E la standardizzazione di Solvency II cosa comporta?

Iniziamo col rassicurare che, per le compagnie, la mera standardizzazione di offerta assicurativa non può essere una scelta strategica: ciò logorerebbe il rapporto di fiducia con l’intermediario e allontanerebbe la compagnia dal suo core business, cioè quello di assumere rischi.

Inoltre, è vero che la funzione di risk management può pesare sulla value proposition di prodotto, in particolare sulla sua struttura e sul premio di polizza (da qui la paura della “standardizzazione” di prodotto), ma dall’altra parte le compagnie, e Darta in primis, hanno riorganizzato internamente sistemi, processi e rapporti con le controparti, in modo da minimizzare i rischi e impattare sui prodotti solo in maniera positiva, cioè riducendo la possibilità di errori operativi e di investimento.

Nulla è cambiato, dunque, rispetto al passato in termini di ricerca di soluzioni assicurative finalizzate alla minimizzazione dell’assorbimento di capitale: queste rimangono, ma sono finalizzate a ridurre i rischi della gestione assicurativa all’interno della compagnia, senza impattare sulla creatività e sulla value proposition del prodotto assicurativo finale.

L’intermediario deve vedere con serenità e positività l’introduzione di Solvency II che rafforzerà il suo importante ruolo nella creazione di valore per lui, il cliente e la compagnia.

Cosa comporta, per gli intermediari, l’armonizzazione tra le diverse normative nazionali?

Prendiamo Darta. Noi operiamo in Libera Prestazione di Servizi applicando i principi dettati dalla normativa europea e recepiti dai singoli Stati membri. Tali principi si applicano anche agli intermediari (prendiamo le lettere B del RUI). Ci sono molti Broker che già oggi hanno il passaporto Europeo e sono autorizzati ad operare in regime di Libera Prestazione di Servizi dall’Italia o Lussemburgo verso altri Stati Membri, come Darta. A livello operativo, dunque, per gli intermediari, poco cambia. Diciamo che è più un discorso di strategia aziendale: la  normativa può avere un impatto sulla scelta dello Stato Membro in cui la compagnia vuol avere la propria base operativa, ma poi si deve sempre fare i conti con le regole locali in materia di protezione del consumatore finale.

Solvency II può aprire nuove chance di operare in Paesi diversi?

Opportunità in giro per l’Europa ci sono o si possono trovare, soprattutto se ci si fidelizza a compagnie che, come Darta, hanno un respiro internazionale. E, forse, Direttive comunitarie come Mifid 2, Priips o la Direttiva sulla distribuzione assicurativa, fanno parte di un insieme di regolamenti che possono essere utili alle varie imprese d’assicurazione per creare il proprio “biglietto da visita” e vendere fuori dai confini nazionali, anche con gli intermediari con cui già collabora.

Altro obiettivo di Solvency II, come detto prima, è di misurare e gestire più efficacemente tutte le tipologie di rischi. Ci sarà un impatto sui prodotti?

Si avrà sicuramente un miglioramento nella diversificazione dell’attuale offerta prodotti.

La capacità di assolvere ai propri obblighi assicurativi dipende certamente dalla qualità degli investimenti effettuati. E’ necessaria una stretta relazione tra attivi finanziari e requisiti di solvibilità, per garantire un corretto svolgimento del business.

Con Solvency II sono state introdotte delle novità circa gli attivi, lasciando un certo grado di autonomia per le compagnie, ed è stata rafforzata la Governance interna. Spetterà, ad esempio, al CdA approvare opportune politiche di investimento, gestione delle attività e passività e gestione del rischio di liquidità coerenti con la complessità del business svolto.

Questi elementi di libertà nelle scelte decisionali, insieme alla capacità di adottare un modello economico basato sul rischio, spingono le imprese di assicurazione e di riassicurazione a misurare e gestire correttamente i rischi assunti e attesi ed evitare che rischi passati, mitigati o risolti, possono riproporsi, con vantaggi per intermediari ed utenti finali.

Uno dei punti cardine di Solvency II è la solidità finanziaria delle compagnie. Come si colloca Darta Saving?

Una maggiore solidità finanziaria indicata da un elevato Solvency ratio, un grande brand alle spalle con un rating forte e processi smart ma  solidi, rappresenta un valore aggiunto per le compagnie, per l’intermediario e per il cliente finale.

Darta è dotata di tutti questi elementi, avendo un Solvency ratio del 297% (a fronte del 100% richiesto dalla direttiva), appartenendo al Gruppo Allianz che ha un rating AA+, quasi unico nel panorama mondiale e essendosi dotata di partner operativi  supervisionati dall’Autorità Irlandese di Vigilanza Assicurativa e di primari partner informatici e finanziari.

Per il 2017 le compagnie assicurative, nell’ambito della Solvency II, devono redigere un report sulla solvibilità. Darta ci sta lavorando?

Il Consiglio di Amministrazione di Darta ha già approvato tutta la reportistica richiesta da Solvency II, che verrà a breve spedita all’Autorità di Vigilanza Irlandese. Come detto prima, sono i numeri e l’appartenenza ad un Gruppo finanziariamente solido quale Allianz, associati ad una gestione del rischio (operativo e non) puntuale ma non burocratico a fungere da garanzia per i clienti e per gli intermediari, che possono vendere soluzioni assicurative ai loro clienti finali senza rischi di scomparire dal mercato dopo poco tempo.

In conclusione, Solvency II può essere un’opportunità per gli intermediari assicurativi?

Sì, ma si devono affidare alle giuste compagnie e creare con loro un percorso di medio e lungo periodo, cercando di rafforzare la cultura del rischio in ambito aziendale, anche alla luce di ulteriori regolamentazioni che sono entrate o entreranno in vigore nel breve termine, come i Priips o la Mifid 2.

L’entrata in vigore di queste Direttive deve essere un incentivo a rivedere il proprio modo di porsi sul mercato, le strategie di business e di posizionamento dell’offerta di prodotto, sia per le compagnie che per gli intermediari, che potranno anche beneficiare degli investimenti fatti dalle compagnie come Darta.

Ultimi articoli

9
Mag 2025
Investimento

30 aprile 2025 – Classifica dei fondi Team di Darta Easy Selection

La famiglia di Fondi Team di Darta Easy Selection: i migliori talenti dei gestori mondiali…
Continua a leggere
4
Apr 2025
Investimento

31 marzo 2025 – Classifica dei fondi Team di Darta Easy Selection

La famiglia di Fondi Team di Darta Easy Selection: i migliori talenti dei gestori mondiali…
Continua a leggere
3
Apr 2025
Investimento

L’House View di Allianz Global Investors – Secondo trimestre 2025

L'analisi degli eventi macroeconomici del trimestre, con focus sui mercati e sulle strategie d'investimento, dal…
Continua a leggere

Newsletter

Trovi i nostri articoli utili?
Ricevili all'inizio di ogni mese nella tua casella di posta!

iscriviti oggi

Articoli

  • Mondo Darta
  • Fondi
  • Investimento
  • L’esperto risponde
  • Attualità
  • Tutti gli articoli

La compagnia

  • Chi siamo
  • Contatti

Legal

  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie laws
  • Privacy Newsletter

Contatti

Maple House, Temple Road,
Blackrock
Dublin, IRELAND

Telefono: +353 1 242 2300
Fax: +353 1 242 2302
news@darta.ie

Seguici su

Allianz Darta Saving è il nome commerciale di Darta Saving Life Assurance Dac.

Sede legale: Maple House, Temple Road, Blackrock, Co. Dublin, IRELAND | Tel. +353 1 242 2300 | Fax +353 1 242 2302

Cap. soc. € 5.000.000 int. Versato | Company Reg. No.: 365015 | VAT. No.: IE6385015Q





Politica sui cookies e disclaimer del sito news.allianzdarta.ie




Politica sui cookies



Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia è possibile visitare le Impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato. Per maggiori informazioni visita la pagina Politica sui Cookie




Disclaimer



Le informazioni contenute nell’Area News sono prodotte da Darta Saving Life Assurance DAC (Compagnia), se non diversamente indicato. L’Area News è destinata all’uso per scopi professionali e la sua consultazione è gratuita. L’accesso all’Area News e l’utilizzo delle informazioni in essa contenute avviene sotto l’esclusiva responsabilità dell’utente. La Compagnia potrà, in qualunque momento, a propria discrezione e con efficacia immediata, modificare i contenuti e le modalità funzionali ed operative dell’Area News, incluso il diritto di modificare, limitare e/o escludere, temporaneamente o definitivamente, l’accesso ai contenuti dell’Area, senza necessità di acquisire il previo consenso dell’ utente.



I contenuti dell’ Area hanno finalità esclusivamente informativa e descrittiva, e non assumono carattere di ufficialità. In nessun caso tali contenuti assumono valore di consulenza professionale, né dagli stessi può derivare l’assunzione di alcun impegno da parte della Compagnia. Qualsiasi prodotto, strumento, servizio cui fa riferimento l’Area potrebbe non essere adeguato per l'utente; prima di effettuare qualsiasi operazione, l'utente dovrà, pertanto, valutare, in autonomia, la rilevanza delle informazioni pubblicate sull’Area News ai fini delle proprie decisioni di investimento, della propria situazione finanziaria e di qualsiasi altra circostanza rilevante, e comunque sempre consultare la documentazione d’offerta presente sul sito www.darta.ie. La Compagnia non garantisce l’aggiornamento, l’accuratezza, la completezza e l’idoneità allo scopo dei dati e delle informazioni presenti nell’Area; l’utilizzo e la diffusione di tali dati e informazioni da parte dell’utente avviene, pertanto, sotto la propria esclusiva responsabilità. La Compagnia verifica con cura che le informazioni pubblicate nell’ Area siano prodotte sulla base di fonti attendibili; la Compagnia tuttavia non potrà in ogni caso essere ritenuta responsabile per l'eventuale non accuratezza o completezza delle stesse. Inoltre, le informazioni pubblicate nell’ Area News possono basarsi su determinati dati, opinioni o previsioni che possono cambiare nel tempo; in particolare qualsiasi prezzo e valore pubblicato deve essere riferito alla data e all'ora espressamente riportati; l'utente dovrà, pertanto, verificarne sempre l'attualità.Dati ed informazioni presenti nell’Area - incluso valori, notizie, immagini, grafici, disegni e marchi - sono coperti da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale. All'utente non è concessa alcuna licenza né diritto d'uso a scopo commerciale, senza preventiva autorizzazione scritta da parte della Compagnia.



La Compagnia non assume alcuna garanzia e responsabilità con riferimento ai siti esterni raggiungibili tramite i collegamenti presenti nell’Area o attraverso i quali viene raggiunta la stessa. Pertanto, l’utente accede a tali siti sotto la propria esclusiva responsabilità. In nessun caso la Compagnia potrà essere ritenuti responsabile per qualsiasi danno, diretto o indiretto, collegato all’utilizzo del sito e delle informazioni e/o elementi ivi contenuti, compresi quelli per il mancato funzionamento della rete internet (es. interruzione/sospensione del servizio e/o anomalie di funzionamento, virus, ecc.), abuso da parte di terzi, danneggiamento o perdita di programmi o altri dati dai propri sistemi informatici.



ATTENZIONE: Le dichiarazioni prodotte costituiscono autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 e successive modifiche. Le dichiarazioni mendaci sono sanzionabili penalmente.
Spuntando la casella "Accetto" sottostante, si dichiara di essere un professionista ed accettare senza riserva o eccezione alcuna e sotto la propria responsabilità tutto quanto indicato sopra, nonché nelle ulteriori specifiche avvertenze che potranno essere presenti in sezioni o pagine del presente sito. In caso contrario l'accesso al presente sito sarà negato.




Impostazioni cookiesACCETTA RIFIUTA TUTTO



Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

CookieDescrizione
cli_user_preferenceQuesto cookie viene utilizzato per registrare le preferenze relative al consenso deil'utilizzo dei cookie per le diverse categorie.
cookielawinfo-checkbox-analyticsLo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha prestato o meno il consenso all'uso dei cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-necessaryLo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha prestato o meno il consenso all'uso dei cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-performanceLo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha prestato o meno il consenso all'uso dei cookie nella categoria "Prestazioni".
CookieLawInfoConsentQuesto cookie viene utilizzato come identificativo univoco del consenso prestato alle differenti categorie di cookie utilizzati nel sito.
viewed_cookie_policyIl cookie viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Prestazioni

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

CookieDescrizione
_hjAbsoluteSessionInProgressQuesto cookie viene utilizzato per rilevare la prima sessione di visualizzazione di pagina di un utente. Questo è un flag True / False impostato dal cookie.
_hjidCookie Hotjar impostato quando il cliente accede per la prima volta a una pagina con lo script Hotjar. Viene utilizzato per rendere persistente l'ID utente Hotjar, univoco per quel sito sul browser. Ciò garantisce che il comportamento nelle visite successive allo stesso sito venga attribuito allo stesso ID utente.
Salva e accetta