Allianz Darta Saving
Allianz Darta Saving
  • Mondo Allianz Darta
  • Fondi
  • Investimento
  • L’esperto risponde
  • Attualità
  • Storie
Cerca tra gli articoli
28
Set 2018

Articolo 47: perché la Costituzione tutela il risparmio?

Quando si parla di risparmio si fa riferimento alla scelta soggettiva di non utilizzare le proprie risorse per acquistare beni e servizi nel presente, posticipandone l’impiego. I risparmi attengono dunque ad una dimensione meramente privata, legata a scelte personali che sono determinate da esigenze e aspettative.

Eppure, lo scorso maggio, lungo l’iter che ha portato alla nascita del governo Conte, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è espresso così: “È mio dovere, nello svolgere il compito di nomina dei ministri che mi affida la Costituzione, essere attento alla tutela dei risparmi degli italiani”1.

Tale dovere deriva dall’articolo 47 della Costituzione che recita: “La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l’esercizio del credito. Favorisce l’accesso del risparmio popolare alla proprietà dell’abitazione, alla proprietà diretta coltivatrice e al diretto e indiretto investimento azionario nei grandi complessi produttivi del Paese”.

Perché la Costituzione si occupa anche dei risparmi privati? Perché si è sentita l’esigenza di prevederne la tutela, inserendo il riferimento ai risparmi nella massima legge dello Stato?

Articolo 47: il contesto storico

Per comprendere la ratio dell’articolo 47 è importante conoscere il periodo in cui è maturata la decisione dell’Assemblea Costituente, ovvero il biennio 1946-1948.

Nonostante lo Statuto Albertino non riconoscesse la tutela dei risparmi dei cittadini tra i principi costituzionali, nei primi decenni del Novecento erano già stati attuati dei provvedimenti per regolare la gestione del credito, strumentali soprattutto alla tenuta sociale del Paese durante il regime fascista.

Le numerose crisi degli operatori del credito, infatti, avevano eroso a più riprese i risparmi degli italiani. Di conseguenza, nel 1926 erano stati approvati i Provvedimenti per la tutela del risparmio, che avevano introdotto norme volte a tutelare i risparmiatori nell’interesse generale dell’economia nazionale.

In seguito, con la crisi del 1929, l’Italia, come la maggior parte dei Paesi Occidentali, fu investita dalla grande depressione. Ancora una volta, l’inflazione erose il potere d’acquisto e frenò l’economia nazionale. Nel 1936-38 si arrivò alla Legge bancaria, con provvedimenti normativi che stabilivano il dovere, per lo Stato, di attuare la difesa del risparmio ed il controllo dell’esercizio del credito attraverso l’istituzione di un Ispettorato, guidato dal Governatore della Banca d’Italia e sottoposto al controllo politico di un comitato di Ministri. Compito di questo Ispettorato era di vigilare su “tutte le aziende che raccolgono il risparmio tra il pubblico ed esercitano il credito”2.

Nel 1946, nella neonata Repubblica, l’importanza della funzione di vigilanza sul sistema creditizio e sul mercato finanziario – affidata alla Banca d’Italia – venne confermata dalla creazione di un Comitato interministeriale per il credito ed il risparmio.

Inflazione, politica economica e crescita del Paese: il dibattito

La possibilità di inserire la tutela del risparmio in Costituzione animò il dibattito dei padri costituenti.

La preoccupazione maggiore era quella di tutelare i risparmi degli italiani dall’inflazione. In sede di dibattito “emerse innanzitutto il lamento di milioni e milioni di piccoli risparmiatori italiani che avevano visto il crollo del potere d’acquisto della lira”3. Tra il 1922 e il 1938 il potere d’acquisto era in effetti crollato del 97,1%, e dal 1939 al 1946 i risparmiatori avevano registrato una perdita del 78,5%.

I membri della Costituente sentivano inoltre l’esigenza di porre le basi per una politica economica che si voleva molto diversa da quella del passato.
All’epoca, infatti, il risparmio popolare consisteva quasi esclusivamente in depositi in conto corrente e a risparmio, ed erano pochi gli italiani che investivano in titoli di stato a reddito fisso. Ora, però, con l’Italia da ricostruire, era fondamentale incentivare nuove forme di risparmio, come quello obbligazionario privato o quello azionario, ampliando la partecipazione dei cittadini alla nascente produzione industriale.

C’era poi una questione più generale, di visione del futuro. Il Paese aveva un sistema economico chiuso, improntato all’idea fascista dell’autarchia, ovvero all’autosufficienza della produzione e alla riduzione al minimo delle importazioni. Le vicende della Seconda Guerra Mondiale, in particolare lo sbarco alleato in Sicilia, avevano invece posto le premesse per una vicinanza tra il nostro Paese e gli Stati Uniti, con la loro economia capitalista. La prospettiva di seguire, anche in Italia, un sistema economico in cui la finanza giocava un ruolo sempre più preponderante imponeva di individuare gli strumenti idonei a incoraggiare nuove forme di risparmio, investimento e partecipazione all’attività industriale. Si rendevano necessari, quindi, dei provvedimenti volti a tutelare nel tempo il valore dei risparmi dei cittadini.

La scelta della Costituente

È così che il risparmio privato, fondamentale per la crescita economica del Paese, divenne un elemento di interesse pubblico, tutelato addirittura dalla Costituzione.

La Costituente non entrò nel dettaglio delle diverse forme giuridiche assunte dal risparmio: l’articolo 47 è una norma programmatica che si limita a riconoscere il risparmio come questione di interesse pubblico, prima ancora che di natura privata, e in quanto tale degna di una particolare salvaguardia.

La Costituzione dà quindi al Governo la possibilità di contenere le spinte inflazionistiche per mantenere la coesione sociale e la stabilità politica del Paese. Inoltre, col secondo comma, ribadisce il dovere dello Stato di favorire il risparmio popolare e l’investimento nelle attività economiche e industriali nazionali.

La tutela del risparmio nella Repubblica Italiana

Seguendo il principio espresso dalla Costituzione, si è cercato, attraverso leggi ordinarie, di dare regole che garantiscano standard minimi di tutela del risparmio per costruire uniformità nell’ambito del settore bancario e finanziario, a vantaggio dei risparmiatori.

È stato definito un sistema di controllo e coordinamento del settore, svolto da enti come il Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio (CICR), il Ministero dell’economia e delle finanze e la Banca d’Italia, sebbene il ruolo di quest’ultima sia stato ridimensionato dopo che, con l’unione economica, la politica monetaria è diventata competenza della Banca Centrale Europea.

Questo impegno in prima linea dello Stato, in un settore privato come quello bancario e finanziario, è giustificato da un altro articolo della Costituzione, il numero 41, che stabilisce che l’iniziativa economica privata è libera, ma “non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali”.

Il riconoscimento del diritto ad un tenore di vita adeguato a garantire un’abitazione, previsto nel comma 2 dell’articolo 47, ha trovato applicazione, ad esempio, in una serie di misure di agevolazione (sgravi fiscali, mutui agevolati) per l’acquisto della prima casa.

Infine, per quanto riguarda gli investimenti finanziari, è stata istituita la Consob, istituto preposto alla vigilanza delle condotte tenute dalle società quotate e dalle società di intermediazione finanziaria, allo scopo di tutelare gli investitori.

Rispetto al 1946, oggi lo scenario è diverso sotto molti profili: l’Italia è un Paese perfettamente inserito nel mercato globale e il rischio d’inflazione è tenuto sotto controllo dalla Bce. Tuttavia ci sono ancora situazioni che possono impattare sul valore del risparmio privato, come dimostra la crisi finanziaria dei mutui subprime del 2007-2008, che, partita dagli Stati Uniti, ha avuto conseguenze sull’economia mondiale.
La diffusione di strumenti finanziari complessi, le interconnessioni tra i mercati a livello globale, la correlazione tra finanza ed economia reale sono fattori che creano opportunità di crescita, ma che possono anche avere un impatto sulla ricchezza privata: tutto questo rende ancora attuale l’articolo 47 e giustifica anche scelte e dichiarazioni politiche, come quella del Presidente Mattarella.


1. https://www.panorama.it/economia/euro/cosa-intende-mattarella-quando-dice-devo-difendere-risparmi
2. L. 7 marzo 1938, n. 141, Conversione in legge, con modificazioni, del Regio decreto-legge 12 marzo 1936-XIV, n. 375, contenente disposizioni per la difesa del risparmio e per la disciplina della funzione creditizia
3. https://www.abi.it/DOC_Info/Orientamenti/InterventoPatuelli_LectioMagistralis(19.5.17).pdf

Ultimi articoli

9
Mag 2025
Investimento

30 aprile 2025 – Classifica dei fondi Team di Darta Easy Selection

La famiglia di Fondi Team di Darta Easy Selection: i migliori talenti dei gestori mondiali…
Continua a leggere
4
Apr 2025
Investimento

31 marzo 2025 – Classifica dei fondi Team di Darta Easy Selection

La famiglia di Fondi Team di Darta Easy Selection: i migliori talenti dei gestori mondiali…
Continua a leggere
3
Apr 2025
Investimento

L’House View di Allianz Global Investors – Secondo trimestre 2025

L'analisi degli eventi macroeconomici del trimestre, con focus sui mercati e sulle strategie d'investimento, dal…
Continua a leggere

Newsletter

Trovi i nostri articoli utili?
Ricevili all'inizio di ogni mese nella tua casella di posta!

iscriviti oggi

Articoli

  • Mondo Darta
  • Fondi
  • Investimento
  • L’esperto risponde
  • Attualità
  • Tutti gli articoli

La compagnia

  • Chi siamo
  • Contatti

Legal

  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie laws
  • Privacy Newsletter

Contatti

Maple House, Temple Road,
Blackrock
Dublin, IRELAND

Telefono: +353 1 242 2300
Fax: +353 1 242 2302
news@darta.ie

Seguici su

Allianz Darta Saving è il nome commerciale di Darta Saving Life Assurance Dac.

Sede legale: Maple House, Temple Road, Blackrock, Co. Dublin, IRELAND | Tel. +353 1 242 2300 | Fax +353 1 242 2302

Cap. soc. € 5.000.000 int. Versato | Company Reg. No.: 365015 | VAT. No.: IE6385015Q





Politica sui cookies e disclaimer del sito news.allianzdarta.ie




Politica sui cookies



Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia è possibile visitare le Impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato. Per maggiori informazioni visita la pagina Politica sui Cookie




Disclaimer



Le informazioni contenute nell’Area News sono prodotte da Darta Saving Life Assurance DAC (Compagnia), se non diversamente indicato. L’Area News è destinata all’uso per scopi professionali e la sua consultazione è gratuita. L’accesso all’Area News e l’utilizzo delle informazioni in essa contenute avviene sotto l’esclusiva responsabilità dell’utente. La Compagnia potrà, in qualunque momento, a propria discrezione e con efficacia immediata, modificare i contenuti e le modalità funzionali ed operative dell’Area News, incluso il diritto di modificare, limitare e/o escludere, temporaneamente o definitivamente, l’accesso ai contenuti dell’Area, senza necessità di acquisire il previo consenso dell’ utente.



I contenuti dell’ Area hanno finalità esclusivamente informativa e descrittiva, e non assumono carattere di ufficialità. In nessun caso tali contenuti assumono valore di consulenza professionale, né dagli stessi può derivare l’assunzione di alcun impegno da parte della Compagnia. Qualsiasi prodotto, strumento, servizio cui fa riferimento l’Area potrebbe non essere adeguato per l'utente; prima di effettuare qualsiasi operazione, l'utente dovrà, pertanto, valutare, in autonomia, la rilevanza delle informazioni pubblicate sull’Area News ai fini delle proprie decisioni di investimento, della propria situazione finanziaria e di qualsiasi altra circostanza rilevante, e comunque sempre consultare la documentazione d’offerta presente sul sito www.darta.ie. La Compagnia non garantisce l’aggiornamento, l’accuratezza, la completezza e l’idoneità allo scopo dei dati e delle informazioni presenti nell’Area; l’utilizzo e la diffusione di tali dati e informazioni da parte dell’utente avviene, pertanto, sotto la propria esclusiva responsabilità. La Compagnia verifica con cura che le informazioni pubblicate nell’ Area siano prodotte sulla base di fonti attendibili; la Compagnia tuttavia non potrà in ogni caso essere ritenuta responsabile per l'eventuale non accuratezza o completezza delle stesse. Inoltre, le informazioni pubblicate nell’ Area News possono basarsi su determinati dati, opinioni o previsioni che possono cambiare nel tempo; in particolare qualsiasi prezzo e valore pubblicato deve essere riferito alla data e all'ora espressamente riportati; l'utente dovrà, pertanto, verificarne sempre l'attualità.Dati ed informazioni presenti nell’Area - incluso valori, notizie, immagini, grafici, disegni e marchi - sono coperti da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale. All'utente non è concessa alcuna licenza né diritto d'uso a scopo commerciale, senza preventiva autorizzazione scritta da parte della Compagnia.



La Compagnia non assume alcuna garanzia e responsabilità con riferimento ai siti esterni raggiungibili tramite i collegamenti presenti nell’Area o attraverso i quali viene raggiunta la stessa. Pertanto, l’utente accede a tali siti sotto la propria esclusiva responsabilità. In nessun caso la Compagnia potrà essere ritenuti responsabile per qualsiasi danno, diretto o indiretto, collegato all’utilizzo del sito e delle informazioni e/o elementi ivi contenuti, compresi quelli per il mancato funzionamento della rete internet (es. interruzione/sospensione del servizio e/o anomalie di funzionamento, virus, ecc.), abuso da parte di terzi, danneggiamento o perdita di programmi o altri dati dai propri sistemi informatici.



ATTENZIONE: Le dichiarazioni prodotte costituiscono autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 e successive modifiche. Le dichiarazioni mendaci sono sanzionabili penalmente.
Spuntando la casella "Accetto" sottostante, si dichiara di essere un professionista ed accettare senza riserva o eccezione alcuna e sotto la propria responsabilità tutto quanto indicato sopra, nonché nelle ulteriori specifiche avvertenze che potranno essere presenti in sezioni o pagine del presente sito. In caso contrario l'accesso al presente sito sarà negato.




Impostazioni cookiesACCETTA RIFIUTA TUTTO



Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

CookieDescrizione
cli_user_preferenceQuesto cookie viene utilizzato per registrare le preferenze relative al consenso deil'utilizzo dei cookie per le diverse categorie.
cookielawinfo-checkbox-analyticsLo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha prestato o meno il consenso all'uso dei cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-necessaryLo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha prestato o meno il consenso all'uso dei cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-performanceLo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha prestato o meno il consenso all'uso dei cookie nella categoria "Prestazioni".
CookieLawInfoConsentQuesto cookie viene utilizzato come identificativo univoco del consenso prestato alle differenti categorie di cookie utilizzati nel sito.
viewed_cookie_policyIl cookie viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Prestazioni

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

CookieDescrizione
_hjAbsoluteSessionInProgressQuesto cookie viene utilizzato per rilevare la prima sessione di visualizzazione di pagina di un utente. Questo è un flag True / False impostato dal cookie.
_hjidCookie Hotjar impostato quando il cliente accede per la prima volta a una pagina con lo script Hotjar. Viene utilizzato per rendere persistente l'ID utente Hotjar, univoco per quel sito sul browser. Ciò garantisce che il comportamento nelle visite successive allo stesso sito venga attribuito allo stesso ID utente.
Salva e accetta