Allianz Darta Saving
Allianz Darta Saving
  • Mondo Allianz Darta
  • Fondi
  • Investimento
  • L’esperto risponde
  • Attualità
  • Storie
Cerca tra gli articoli
3
Set 2018

Educazione finanziaria in Italia: a che punto siamo?

Era febbraio 2017 quando, con l’approvazione di un emendamento al decreto Salva-Risparmio, veniva approvata la legge sull’educazione finanziaria1, intesa come il processo con cui le persone migliorano la loro comprensione degli strumenti e dei prodotti finanziari e sviluppano le competenze necessarie ad acquisire una maggiore consapevolezza dei rischi e delle opportunità.

La norma rappresenta un’importante novità perché riconosce, al massimo livello legislativo, l’importanza dell’alfabetizzazione finanziaria come strumento per la tutela del consumatore e per un utilizzo più consapevole degli strumenti e dei servizi offerti dal mercato, in un contesto, quale quello italiano, che per quanto riguarda la cultura finanziaria dei cittadini mostra un forte divario rispetto alla media dei Paesi dell’area OCSE2.

Nello scenario odierno, caratterizzato dall’aumento dell’aspettativa di vita, dal progressivo ridimensionamento del welfare state in termini di spesa previdenziale e sanitaria e dalla complessità dei mercati finanziari, l’analfabetismo finanziario rappresenta un rischio non più sostenibile: sono già una settantina, secondo i dati OCSE, i paesi che hanno realizzato o stanno realizzando una strategia nazionale per l’educazione finanziaria.

La storia recente dimostra, infatti, che gli errori dei singoli possono creare situazioni che pesano sulla collettività: un esempio concreto è la crisi dei mutui subprime del 2008, innescata anche da una buona dose di analfabetismo finanziario dei risparmiatori/investitori3.

Legge sull’educazione finanziaria: cosa è accaduto dopo l’entrata in vigore

Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria

Ad agosto 2017 la legge è diventata operativa con la costituzione del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.
Composto da 11 membri, il Comitato ha il compito di promuovere iniziative di sensibilizzazione ed educazione finanziaria per migliorare in modo misurabile le competenze dei cittadini italiani in materia di risparmio, investimenti, previdenza, assicurazione.

La presidenza è stata affidata ad Annamaria Lusardi, docente alla George Washington University, esperta di educazione finanziaria. Tra i suoi lavori figura una ricerca, pubblicata nel 2017 sul Journal of Political Economy4, dove dimostra che il 30-40% della disuguaglianza in termini di ricchezza accumulata durante la vita può essere spiegata dalle differenze nella conoscenza finanziaria, perché l’analfabetismo finanziario può determinare l’uso improprio di strumenti finanziari complessi, con un impatto negativo sulle proprie risorse.

La strategia

Secondo Lusardi, è fondamentale introdurre l’educazione finanziaria sin dalle scuole. In effetti, la strategia nazionale delineata dal Comitato prevede iniziative dedicate agli studenti, realizzate in collaborazione con il MIUR. L’obiettivo nel lungo periodo è quello di introdurre le attività di educazione finanziaria nell’offerta formativa extracurricolare di ogni scuola nonché, per alcuni indirizzi di studio, tra gli insegnamenti curricolari.

La strategia non prevede solo progetti destinati agli studenti, ma anche azioni rivolte a tutti i cittadini, ai gruppi più vulnerabili (donne, migranti e anziani) e ai piccoli imprenditori.

In questo quadro si inserisce il lancio del portale www.quellocheconta.gov.it, strumento di divulgazione della cultura finanziaria rivolto alla generalità della cittadinanza.
Attraverso un’organizzazione basata sui “momenti della vita” (il primo lavoro, l’arrivo dei figli, la pensione…), il portale offre indicazioni utili ad orientarsi tra le opzioni disponibili in ogni situazione. Ad esempio, vi si trovano consigli rivolti a chi deve gestire i redditi del primo lavoro, a chi vuole costruire un futuro sicuro per i figli, ma anche a chi vuole acquistare una casa o pianificare la propria pensione.

A ottobre 2018 arriverà un’altra iniziativa per cui si prevede un’importante eco a livello mediatico, ovvero il primo Mese dell’educazione finanziaria, che comprenderà attività ed eventi di informazione e sensibilizzazione sui comportamenti corretti nella gestione e programmazione delle risorse personali e familiari.

La grande sfida del Comitato sarà il coordinamento di tutti coloro che, operativamente, promuovono attività di educazione finanziaria.
Nel 2017, infatti, la Banca d’Italia ha censito ben 206 iniziative organizzate da 256 enti. Il quadro che emerso, però, è di un sistema disorganizzato e disomogeneo, limitato alla diffusione di materiale informativo, con programmi rivolti ad una platea generalista, senza focus sulle fasce più vulnerabili, e con proposte rivolte alle scuole in modo frammentario e non continuativo, realizzate in base alla disponibilità di docenti e dirigenti scolastici.
Grazie al Comitato e alla strategia da esso delineata, ci si aspetta per gli anni a venire un salto di qualità, con un piano ben definito di iniziative rivolte a diversi pubblici.

Gli italiani sono più alfabetizzati?

L’istituzione del Comitato, la redazione della Strategia nazionale, l’avvio delle prime azioni come il portale e il Mese dell’educazione finanziaria sono segnali che la legge è entrata nel vivo. Ciò non vuol dire, però, che i cittadini siano più alfabetizzati.

Gli italiani hanno alle spalle una lunga tradizione di investimenti nel settore immobiliare e nei titoli di stato – meccanismi relativamente semplici da comprendere – e sono tendenzialmente abituati ad affidarsi allo stato per la pensione e per la gestione di eventuali imprevisti. È quindi probabile che il processo necessario a colmare il gap che separa l’Italia dalla media dei Paesi OCSE richieda diversi anni.

L’ultima Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie delle famiglie italiane condotta dal Centro studi Einaudi5 ci dice che nel nostro Paese si commettono ancora molti errori quando si tratta di temi finanziari.
Per fare qualche esempio, un intervistato su tre pensa che mantenere 100 euro su un conto corrente (a zero spese e senza prelievo fiscale) per cinque anni al tasso del 2% annuo lo arricchirà di due euro al termine del quinquennio; meno della metà sa che, con un tasso di inflazione superiore al tasso di interesse che gli viene pagato dal conto corrente, il suo potere di acquisto diminuisce; infine, solo il 50,5% si rende conto che investire in un’unica azione è più rischioso che investire in un fondo azionario.

Le attività nelle scuole possono rappresentare la strada vincente: gli studenti di oggi sono i decisori economici di domani, e sono anche quelli più vicini ai coetanei dell’area OCSE. L’indagine PISA (Programme for International Student Assessment) 20156 sull’alfabetizzazione finanziaria dei quindicenni segnala infatti un avvicinamento alla media OCSE: il punteggio medio ottenuto dai quindicenni italiani nel 2015 è pari a 483, a fronte di una media di 488, mentre nel 2012 i valori erano rispettivamente 466 e 500.

Servirà, dunque, al più presto l’accordo col Miur, ma, ancor più, sarà importante capire nei prossimi mesi l’orientamento del nuovo governo verso l’educazione finanziaria. Sarà sempre ritenuta un capitolo strategico? Una risposta potrebbe arrivare dalla prossima legge di stabilità: se ci saranno ancora risorse, oltre al milione di euro già stanziato per il primo anno, si potrà proseguire sulla strada intrapresa. Altrimenti, si segnerà una nuova battuta d’arresto sulla strada dell’educazione finanziaria collettiva, con il rischio di incrementare il gap rispetto agli altri Paesi OCSE.


1. http://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2017/02/21/43/sg/pdf
2. Indagine sull’Alfabetizzazione e le Competenze Finanziarie degli Italiani condotta dalla Banca d’Italia a inizio 2017
3. http://www.lavoce.info/archives/24459/la-crisi-nata-dai-subprime
4. http://gflec.org/wp-content/uploads/2017/03/Optimal-Financial-Knowledge-and-Wealth-Inequality-JPE-April-2017.pdf?x87657
5. https://www.centroeinaudi.it/images/abook_file/risparmio-2018.pdf
6. https://www.oecd.org/pisa/PISA-2105-Financial-Literacy-Italy-Italian.pdf

Ultimi articoli

9
Mag 2025
Investimento

30 aprile 2025 – Classifica dei fondi Team di Darta Easy Selection

La famiglia di Fondi Team di Darta Easy Selection: i migliori talenti dei gestori mondiali…
Continua a leggere
4
Apr 2025
Investimento

31 marzo 2025 – Classifica dei fondi Team di Darta Easy Selection

La famiglia di Fondi Team di Darta Easy Selection: i migliori talenti dei gestori mondiali…
Continua a leggere
3
Apr 2025
Investimento

L’House View di Allianz Global Investors – Secondo trimestre 2025

L'analisi degli eventi macroeconomici del trimestre, con focus sui mercati e sulle strategie d'investimento, dal…
Continua a leggere

Newsletter

Trovi i nostri articoli utili?
Ricevili all'inizio di ogni mese nella tua casella di posta!

iscriviti oggi

Articoli

  • Mondo Darta
  • Fondi
  • Investimento
  • L’esperto risponde
  • Attualità
  • Tutti gli articoli

La compagnia

  • Chi siamo
  • Contatti

Legal

  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie laws
  • Privacy Newsletter

Contatti

Maple House, Temple Road,
Blackrock
Dublin, IRELAND

Telefono: +353 1 242 2300
Fax: +353 1 242 2302
news@darta.ie

Seguici su

Allianz Darta Saving è il nome commerciale di Darta Saving Life Assurance Dac.

Sede legale: Maple House, Temple Road, Blackrock, Co. Dublin, IRELAND | Tel. +353 1 242 2300 | Fax +353 1 242 2302

Cap. soc. € 5.000.000 int. Versato | Company Reg. No.: 365015 | VAT. No.: IE6385015Q





Politica sui cookies e disclaimer del sito news.allianzdarta.ie




Politica sui cookies



Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia è possibile visitare le Impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato. Per maggiori informazioni visita la pagina Politica sui Cookie




Disclaimer



Le informazioni contenute nell’Area News sono prodotte da Darta Saving Life Assurance DAC (Compagnia), se non diversamente indicato. L’Area News è destinata all’uso per scopi professionali e la sua consultazione è gratuita. L’accesso all’Area News e l’utilizzo delle informazioni in essa contenute avviene sotto l’esclusiva responsabilità dell’utente. La Compagnia potrà, in qualunque momento, a propria discrezione e con efficacia immediata, modificare i contenuti e le modalità funzionali ed operative dell’Area News, incluso il diritto di modificare, limitare e/o escludere, temporaneamente o definitivamente, l’accesso ai contenuti dell’Area, senza necessità di acquisire il previo consenso dell’ utente.



I contenuti dell’ Area hanno finalità esclusivamente informativa e descrittiva, e non assumono carattere di ufficialità. In nessun caso tali contenuti assumono valore di consulenza professionale, né dagli stessi può derivare l’assunzione di alcun impegno da parte della Compagnia. Qualsiasi prodotto, strumento, servizio cui fa riferimento l’Area potrebbe non essere adeguato per l'utente; prima di effettuare qualsiasi operazione, l'utente dovrà, pertanto, valutare, in autonomia, la rilevanza delle informazioni pubblicate sull’Area News ai fini delle proprie decisioni di investimento, della propria situazione finanziaria e di qualsiasi altra circostanza rilevante, e comunque sempre consultare la documentazione d’offerta presente sul sito www.darta.ie. La Compagnia non garantisce l’aggiornamento, l’accuratezza, la completezza e l’idoneità allo scopo dei dati e delle informazioni presenti nell’Area; l’utilizzo e la diffusione di tali dati e informazioni da parte dell’utente avviene, pertanto, sotto la propria esclusiva responsabilità. La Compagnia verifica con cura che le informazioni pubblicate nell’ Area siano prodotte sulla base di fonti attendibili; la Compagnia tuttavia non potrà in ogni caso essere ritenuta responsabile per l'eventuale non accuratezza o completezza delle stesse. Inoltre, le informazioni pubblicate nell’ Area News possono basarsi su determinati dati, opinioni o previsioni che possono cambiare nel tempo; in particolare qualsiasi prezzo e valore pubblicato deve essere riferito alla data e all'ora espressamente riportati; l'utente dovrà, pertanto, verificarne sempre l'attualità.Dati ed informazioni presenti nell’Area - incluso valori, notizie, immagini, grafici, disegni e marchi - sono coperti da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale. All'utente non è concessa alcuna licenza né diritto d'uso a scopo commerciale, senza preventiva autorizzazione scritta da parte della Compagnia.



La Compagnia non assume alcuna garanzia e responsabilità con riferimento ai siti esterni raggiungibili tramite i collegamenti presenti nell’Area o attraverso i quali viene raggiunta la stessa. Pertanto, l’utente accede a tali siti sotto la propria esclusiva responsabilità. In nessun caso la Compagnia potrà essere ritenuti responsabile per qualsiasi danno, diretto o indiretto, collegato all’utilizzo del sito e delle informazioni e/o elementi ivi contenuti, compresi quelli per il mancato funzionamento della rete internet (es. interruzione/sospensione del servizio e/o anomalie di funzionamento, virus, ecc.), abuso da parte di terzi, danneggiamento o perdita di programmi o altri dati dai propri sistemi informatici.



ATTENZIONE: Le dichiarazioni prodotte costituiscono autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 e successive modifiche. Le dichiarazioni mendaci sono sanzionabili penalmente.
Spuntando la casella "Accetto" sottostante, si dichiara di essere un professionista ed accettare senza riserva o eccezione alcuna e sotto la propria responsabilità tutto quanto indicato sopra, nonché nelle ulteriori specifiche avvertenze che potranno essere presenti in sezioni o pagine del presente sito. In caso contrario l'accesso al presente sito sarà negato.




Impostazioni cookiesACCETTA RIFIUTA TUTTO



Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

CookieDescrizione
cli_user_preferenceQuesto cookie viene utilizzato per registrare le preferenze relative al consenso deil'utilizzo dei cookie per le diverse categorie.
cookielawinfo-checkbox-analyticsLo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha prestato o meno il consenso all'uso dei cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-necessaryLo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha prestato o meno il consenso all'uso dei cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-performanceLo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha prestato o meno il consenso all'uso dei cookie nella categoria "Prestazioni".
CookieLawInfoConsentQuesto cookie viene utilizzato come identificativo univoco del consenso prestato alle differenti categorie di cookie utilizzati nel sito.
viewed_cookie_policyIl cookie viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Prestazioni

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

CookieDescrizione
_hjAbsoluteSessionInProgressQuesto cookie viene utilizzato per rilevare la prima sessione di visualizzazione di pagina di un utente. Questo è un flag True / False impostato dal cookie.
_hjidCookie Hotjar impostato quando il cliente accede per la prima volta a una pagina con lo script Hotjar. Viene utilizzato per rendere persistente l'ID utente Hotjar, univoco per quel sito sul browser. Ciò garantisce che il comportamento nelle visite successive allo stesso sito venga attribuito allo stesso ID utente.
Salva e accetta