Allianz Darta Saving
Allianz Darta Saving
  • Mondo Allianz Darta
  • Fondi
  • Investimento
  • L’esperto risponde
  • Attualità
  • Storie
Cerca tra gli articoli
4
Giu 2018

Sentenza della Cassazione e polizze vita, tanto rumore per nulla: cosa dobbiamo imparare da questa vicenda?

A inizio maggio le polizze vita ramo III, categoria in cui rientrano le unit-linked, sono state al centro dell’attenzione dei media. Stampa nazionale, blog, giornali online sono usciti con articoli dai titoli allarmistici come “Polizze vita, perché la Cassazione fa tremare le assicurazioni”1 o “24 miliardi di contratti sono a rischio”2. Il caso è scoppiato dopo la pubblicazione di una sentenza della Cassazione, relativa alla richiesta di annullare un contratto di polizza vita unit-linked sottoscritto da un cliente tramite fiduciaria. Tale contratto, a causa di gravi inottemperanze dell’intermediario, non rispecchiava la volontà del cliente né il suo profilo di rischio.

Nel testo della sentenza, la Cassazione, in un passaggio, faceva riferimento alla natura finanziaria delle polizze vita ramo III, sottolineando che, nel caso in questione, non erano state chiarite le modalità e i rischi dell’investimento al cliente e che, pertanto, il contratto doveva essere annullato.

La stampa ha acceso i riflettori su tale passaggio che, decontestualizzato, ha portato a parlare di un’imminente annullamento di tutti i contratti relativi a polizze vita ramo III, facendo presagire una loro riclassificazione da strumenti assicurativi a finanziari. Sono rimbalzati titoloni che hanno spaventato milioni di persone tra risparmiatori, investitori, intermediari, assicuratori, e che hanno avuto ripercussioni, nell’immediato, in Borsa. Basti pensare che, poco dopo l’uscita dei primi articoli (era il 7 maggio) a Piazza Affari il comparto è andato in controtendenza (-0,44%) rispetto all’andamento generale del Ftse MIB (+0,58%).

Analisi successive con chiarimenti motivati giuridicamente, pubblicati da fonti autorevoli come Ania e Aipb (rispettivamente le associazioni delle assicurazioni e del private banking), hanno poi chiarito che l’ordinanza, relativa al caso specifico, non metteva in discussione le polizze vita ramo III, che continueranno a godere dei vantaggi legati alla loro natura assicurativa. La stampa ne ha dato conto, ridimensionando il tiro di una notizia che sembrava apocalittica, e la tempesta si è rivelata una bolla di sapone.

Tanto rumore per nulla, dunque, ma da questa vicenda possiamo imparare qualcosa.

Il ruolo dell’informazione nel mondo assicurativo

Il “caso polizze vita” induce ad una riflessione sul ruolo dell’informazione anche in un settore molto specialistico come quello assicurativo, in un’epoca in cui, grazie al web, le notizie si diffondono in modo tempestivo e capillare.

Un caso come questo delle polizze vita ha sostanzialmente due impatti diversi, in funzione a due distinte tipologie di lettori.

A fronte di un articolo di tale portata, il pubblico qualificato (intermediari, assicuratori, avvocati, e quanti si occupano di temi molto tecnici come quello in questione) ha gli strumenti per decodificare la notizia, approfondirla leggendo la sentenza stessa e capire quali possono essere le reali conseguenze, al di là del titolo. È un pubblico che ha anche a disposizione delle fonti (ad esempio lo studio legale della compagnia di riferimento), che possono aiutarlo a chiarire i dubbi. L’impatto di un titolone, in questo caso, è limitato. Sicuramente desta interesse e timori, probabilmente crea un temporaneo sconcerto, ma in tempi brevi si può trovare una risposta ai dubbi suscitati.

Diverso è l’impatto su un pubblico che non è addetto ai lavori. La diffusione delle notizie sul web, infatti, comporta che anche temi molto tecnici, un tempo limitati ai circuiti specializzati, vengano ripresi su social e blog. Può capitare così, come nel caso delle polizze vita, che dalla lettura non contestualizzata di una sentenza si scateni il panico, senza che ce ne sia il fondamento.

Non secondario è il rischio di strumentalizzazione da parte di chi, riprendendo un titolo e facendo leva sulla credibilità di testate autorevoli, può porre l’accento su aspetti precisi, anche manipolando la notizia, fuorviando così il lettore che non ha gli strumenti per sapere chi c’è dietro un profilo social o un blog.

C’è anche un altro aspetto. Gli stessi giornali hanno ridimensionato la notizia, ma gli articoli chiarificatori non hanno avuto lo stesso clamore di quelli in cui si sollevava il rischio di una riclassificazione di tutte le polizze unit linked, perché la logica (legittima e diffusa) è che “fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce”. Ciò vuol dire che, probabilmente, non tutti coloro che hanno letto i primi articoli, rimbalzati sui sociali, sono stati poi “raggiunti” anche da quelli che riducevano la portata della sentenza.

Alla luce di tutto ciò, è chiaro come l’informazione abbia un ruolo dirompente. Il rischio è che per un pubblico non specializzato l’eco della notizia non si sopisca mai e che il dubbio che qualcosa possa succedere resti in sottofondo, latente ma pronto a riesplodere.

Cosa fare? Il web stesso può dare una mano a costruire degli “antidoti”. Attraverso siti web e blog e con il supporto dei social, si possono offrire chiarimenti e approfondimenti alla portata di tutti. Nel caso in questione, ad esempio, Ania e Aidp hanno diffuso due comunicati che hanno analizzato giuridicamente tutti i punti “critici” della sentenza, ricontestualizzandoli. I comunicati, disponibili subito sui siti delle associazioni, sono stati poi ripresi dai giornali, dalle compagnie assicurative, dagli intermediari, che li hanno poi diffusi tramite i propri canali, fornendo chiarimenti a quanti li richiedevano.

Sarà, dunque, sempre più importante saper comunicare fornendo informazioni in modo tempestivo e preciso, per aiutare anche chi non è specializzato ad “andare oltre il titolo”.


1. http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-05-05/polizze-vita-perche-cassazione-fa-tremare-assicurazioni-215511_PRV.shtml?uuid=AEIOccjE
2. https://it.businessinsider.com/polizze-vita-unit-linked-nel-caos-dopo-la-sentenza-della-cassazione-che-le-inquadra-come-investimenti/

Ultimi articoli

9
Mag 2025
Investimento

30 aprile 2025 – Classifica dei fondi Team di Darta Easy Selection

La famiglia di Fondi Team di Darta Easy Selection: i migliori talenti dei gestori mondiali…
Continua a leggere
4
Apr 2025
Investimento

31 marzo 2025 – Classifica dei fondi Team di Darta Easy Selection

La famiglia di Fondi Team di Darta Easy Selection: i migliori talenti dei gestori mondiali…
Continua a leggere
3
Apr 2025
Investimento

L’House View di Allianz Global Investors – Secondo trimestre 2025

L'analisi degli eventi macroeconomici del trimestre, con focus sui mercati e sulle strategie d'investimento, dal…
Continua a leggere

Newsletter

Trovi i nostri articoli utili?
Ricevili all'inizio di ogni mese nella tua casella di posta!

iscriviti oggi

Articoli

  • Mondo Darta
  • Fondi
  • Investimento
  • L’esperto risponde
  • Attualità
  • Tutti gli articoli

La compagnia

  • Chi siamo
  • Contatti

Legal

  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie laws
  • Privacy Newsletter

Contatti

Maple House, Temple Road,
Blackrock
Dublin, IRELAND

Telefono: +353 1 242 2300
Fax: +353 1 242 2302
news@darta.ie

Seguici su

Allianz Darta Saving è il nome commerciale di Darta Saving Life Assurance Dac.

Sede legale: Maple House, Temple Road, Blackrock, Co. Dublin, IRELAND | Tel. +353 1 242 2300 | Fax +353 1 242 2302

Cap. soc. € 5.000.000 int. Versato | Company Reg. No.: 365015 | VAT. No.: IE6385015Q





Politica sui cookies e disclaimer del sito news.allianzdarta.ie




Politica sui cookies



Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia è possibile visitare le Impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato. Per maggiori informazioni visita la pagina Politica sui Cookie




Disclaimer



Le informazioni contenute nell’Area News sono prodotte da Darta Saving Life Assurance DAC (Compagnia), se non diversamente indicato. L’Area News è destinata all’uso per scopi professionali e la sua consultazione è gratuita. L’accesso all’Area News e l’utilizzo delle informazioni in essa contenute avviene sotto l’esclusiva responsabilità dell’utente. La Compagnia potrà, in qualunque momento, a propria discrezione e con efficacia immediata, modificare i contenuti e le modalità funzionali ed operative dell’Area News, incluso il diritto di modificare, limitare e/o escludere, temporaneamente o definitivamente, l’accesso ai contenuti dell’Area, senza necessità di acquisire il previo consenso dell’ utente.



I contenuti dell’ Area hanno finalità esclusivamente informativa e descrittiva, e non assumono carattere di ufficialità. In nessun caso tali contenuti assumono valore di consulenza professionale, né dagli stessi può derivare l’assunzione di alcun impegno da parte della Compagnia. Qualsiasi prodotto, strumento, servizio cui fa riferimento l’Area potrebbe non essere adeguato per l'utente; prima di effettuare qualsiasi operazione, l'utente dovrà, pertanto, valutare, in autonomia, la rilevanza delle informazioni pubblicate sull’Area News ai fini delle proprie decisioni di investimento, della propria situazione finanziaria e di qualsiasi altra circostanza rilevante, e comunque sempre consultare la documentazione d’offerta presente sul sito www.darta.ie. La Compagnia non garantisce l’aggiornamento, l’accuratezza, la completezza e l’idoneità allo scopo dei dati e delle informazioni presenti nell’Area; l’utilizzo e la diffusione di tali dati e informazioni da parte dell’utente avviene, pertanto, sotto la propria esclusiva responsabilità. La Compagnia verifica con cura che le informazioni pubblicate nell’ Area siano prodotte sulla base di fonti attendibili; la Compagnia tuttavia non potrà in ogni caso essere ritenuta responsabile per l'eventuale non accuratezza o completezza delle stesse. Inoltre, le informazioni pubblicate nell’ Area News possono basarsi su determinati dati, opinioni o previsioni che possono cambiare nel tempo; in particolare qualsiasi prezzo e valore pubblicato deve essere riferito alla data e all'ora espressamente riportati; l'utente dovrà, pertanto, verificarne sempre l'attualità.Dati ed informazioni presenti nell’Area - incluso valori, notizie, immagini, grafici, disegni e marchi - sono coperti da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale. All'utente non è concessa alcuna licenza né diritto d'uso a scopo commerciale, senza preventiva autorizzazione scritta da parte della Compagnia.



La Compagnia non assume alcuna garanzia e responsabilità con riferimento ai siti esterni raggiungibili tramite i collegamenti presenti nell’Area o attraverso i quali viene raggiunta la stessa. Pertanto, l’utente accede a tali siti sotto la propria esclusiva responsabilità. In nessun caso la Compagnia potrà essere ritenuti responsabile per qualsiasi danno, diretto o indiretto, collegato all’utilizzo del sito e delle informazioni e/o elementi ivi contenuti, compresi quelli per il mancato funzionamento della rete internet (es. interruzione/sospensione del servizio e/o anomalie di funzionamento, virus, ecc.), abuso da parte di terzi, danneggiamento o perdita di programmi o altri dati dai propri sistemi informatici.



ATTENZIONE: Le dichiarazioni prodotte costituiscono autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 e successive modifiche. Le dichiarazioni mendaci sono sanzionabili penalmente.
Spuntando la casella "Accetto" sottostante, si dichiara di essere un professionista ed accettare senza riserva o eccezione alcuna e sotto la propria responsabilità tutto quanto indicato sopra, nonché nelle ulteriori specifiche avvertenze che potranno essere presenti in sezioni o pagine del presente sito. In caso contrario l'accesso al presente sito sarà negato.




Impostazioni cookiesACCETTA RIFIUTA TUTTO



Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

CookieDescrizione
cli_user_preferenceQuesto cookie viene utilizzato per registrare le preferenze relative al consenso deil'utilizzo dei cookie per le diverse categorie.
cookielawinfo-checkbox-analyticsLo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha prestato o meno il consenso all'uso dei cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-necessaryLo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha prestato o meno il consenso all'uso dei cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-performanceLo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha prestato o meno il consenso all'uso dei cookie nella categoria "Prestazioni".
CookieLawInfoConsentQuesto cookie viene utilizzato come identificativo univoco del consenso prestato alle differenti categorie di cookie utilizzati nel sito.
viewed_cookie_policyIl cookie viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Prestazioni

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

CookieDescrizione
_hjAbsoluteSessionInProgressQuesto cookie viene utilizzato per rilevare la prima sessione di visualizzazione di pagina di un utente. Questo è un flag True / False impostato dal cookie.
_hjidCookie Hotjar impostato quando il cliente accede per la prima volta a una pagina con lo script Hotjar. Viene utilizzato per rendere persistente l'ID utente Hotjar, univoco per quel sito sul browser. Ciò garantisce che il comportamento nelle visite successive allo stesso sito venga attribuito allo stesso ID utente.
Salva e accetta