Allianz Darta Saving
Allianz Darta Saving
  • Mondo Allianz Darta
  • Fondi
  • Investimento
  • L’esperto risponde
  • Attualità
  • Storie
Cerca tra gli articoli
4
Dic 2017

Wealth Advisory and Planning: le attività a supporto della successione patrimoniale

Grazie al supporto della dott.ssa Mirta Verlato (fondatrice dello studio WITHIN specializzato in consulenza fiscale internazionale, riorganizzazioni societarie, passaggi generazionali e pianificazione patrimoniale), affronteremo in più articoli il tema della pianificazione finanziaria e patrimoniale, esplorando ed entrando in profondità nel concetto di Wealth Advisory & Planning (WAP) e degli strumenti e servizi che oggi vengono utilizzati ai fini di ottimizzazione fiscale dei patrimoni individuali e familiari.

Parte Prima: il concetto di Wealth Advisory & Planning (WAP) e gli strumenti a supporto

Il “wealth management” nasce dall’esigenza da parte degli individui di gestire, possibilmente con l’obiettivo di migliorarla, la propria situazione finanziaria ed eventualmente di pensare a pianificare il destino dei propri beni.
In particolare, chi dispone di importanti ricchezze, e.g. liquidità, partecipazioni societarie o immobili, normalmente non vuole soltanto investire gli asset liquidi con l’obiettivo di ottenere dei rendimenti positivi e gestire gli altri asset patrimoniali in modo tale da trarne il maggior profitto, ma desidera anche valutare le opzioni a disposizione al fine di preservare e trasferire il proprio patrimonio ai figli o altri eredi.

In questo contesto, istituti finanziari quali banche, assicurazioni e gestori di fondi hanno sviluppato un’ampia gamma di servizi e di prodotti finanziari dedicati alla gestione del patrimonio del cliente privato/famiglia/azienda.

Il Private Banking

Il private banking fornisce agli imprenditori, agli individui, e alle loro famiglie la possibilità di gestire la propria ricchezza, preservandola ed accrescendola anche in vista del passaggio alle generazioni successive.
I servizi offerti sono molto ampi, dalla gestione del portafoglio titoli e di altri veicoli di investimento (come prodotti assicurativi) a piattaforme di trading, da soluzioni finanziarie strutturate (come finanziamenti) al servizio di consulenza dedicata (investment banking).

Il servizio di wealth management o, come definiremo di qui in avanti, di Wealth Advisory and Planning (WAP), sollecita e sfida la capacità di un consulente specializzato, che lavora in sinergia con gli intermediari finanziari (tipicamente banche ed assicurazioni) incaricati dal cliente della gestione attiva dei suoi asset, di analizzare nel dettaglio le esigenze del cliente e di orientarlo nella selezione di una vasta gamma di servizi e di prodotti finanziari che potrebbero risultare utili in funzione del raggiungimento dei suoi obiettivi di protezione, ottimizzazione e pianificazione.

Come anticipato, gli obiettivi principali di un esperto WAP sono:

  1. analizzare ed ottimizzare l’allocazione degli investimenti finanziari del cliente, in modo funzionale all’esigenza primaria di tutelare, conservare e trasmettere il patrimonio tra le generazioni, garantendo i fabbisogni presenti e futuri della famiglia;
  2. assistere e supportare il cliente nel passaggio generazionale dell’impresa di famiglia, tramite l’elaborazione di una corretta strategia di pianificazione (fiscale e societaria), che favorisca il raggiungimento dell’obiettivo irrinunciabile di garantire crescita e profittabilità all’impresa stessa;
  3. individuare e suggerire al cliente gli strumenti più corretti in funzione dell’obiettivo di preservare la necessaria confidenzialità e riservatezza in ordine alla consistenza e alla destinazione del suo patrimonio.

Il consulente WAP, quindi, mira ad analizzare tali esigenze che possono coinvolgere molteplici profili di interesse del cliente, tra i quali:

  • riservatezza;
  • protezione del patrimonio;
  • corretta pianificazione successoria;
  • passaggio generazionale dell’impresa.

Le tappe della strategia WAP

La consulenza e la scelta delle migliori soluzioni vengono effettuate attraverso un’attenta strategia che si esprime in primis con un’analisi relativa all’allocazione degli asset del cliente, ovvero viene effettuata una ricognizione completa dell’attuale assetto del patrimonio del cliente finalizzata ad eseguire una valutazione del bilanciamento e delle modalità di detenzione più adeguate ai fini di una più efficiente organizzazione e amministrazione del patrimonio.

Devono in particolare essere considerate le varie componenti del patrimonio, come attività finanziarie liquide e illiquide, immobili, partecipazioni societarie in genere e nell’impresa familiare, oltre che altri beni di valore (es. opere d’arte); viene valutata la distribuzione geografica del patrimonio (Italia/Estero); deve essere analizzata la composizione del patrimonio immobiliare, al fine di poter determinare i livelli di redditività attuale e prospettica dello stesso; infine viene esaminata la situazione/allocazione delle partecipazioni societarie e/o delle imprese di famiglia per individuare le migliori soluzioni in termini di pacchetti partecipativi ed assetti societari.

Si passa poi ad analizzare la composizione e struttura del patrimonio a livello familiare:

  • la composizione della famiglia, dei rapporti di parentela, delle modalità di detenzione del patrimonio;
  • l’individuazione delle modalità di gestione e di formazione del processo decisionale nell’ambito del gruppo familiare;
  • la definizione di una modalità di mantenimento di una linea unitaria di organizzazione e amministrazione del patrimonio familiare in presenza di patrimoni separati fra i vari membri della famiglia;
  • il trasferimento degli asset familiari mantenendo forme diverse di controllo irrevocabile sugli asset stessi (poteri gestori/poteri dispositivi).

In base a questa analisi, si valuta se è possibile semplificare la gestione contabile dei beni detenuti tramite una società (persona giuridica), o invece ristrutturare il patrimonio societario partecipativo mediante l’analisi di operazioni societarie di natura straordinaria finalizzate a suddividere o raggruppare le singole partecipazioni famigliari, alla costituzione di società holding e/o trust di famiglia, alla separazione delle componenti immobiliari ed industriali del patrimonio famigliare.

Infine, si analizzano le soluzioni per proteggere il patrimonio della famiglia:

  • strutturando le modalità di protezione del patrimonio famigliare in termini di riservatezza, difesa dall’aggressione dei creditori, protezione dai rischi professionali (amministratori, sindaci, professionisti, etc.), protezione di soggetti deboli;
  • valutando l’opportunità di utilizzo di strumenti di protezione del patrimonio e della persona quali intestazione fiduciaria, polizza vita e/o danni, trust, patti di famiglia, etc.

Ambiti di intervento

La consulenza WAP si esplica quindi in diversi ambiti di intervento:

  • pianificazione fiscale nazionale ed internazionale: fornisce supporto nell’ambito di tematiche che pertengono ed interessano tanto la fiscalità delle persone fisiche quanto quella delle persone giuridiche (società e simili);
  • pianificazione assicurativa: finalizzata a costituire un capitale di lungo periodo e a garantire il futuro finanziario del cliente rispetto ai potenziali rischi cui il cliente stesso e la sua famiglia sono esposti;
  • pianificazione successoria: mira a supportare il cliente nella strutturazione delle decisioni attinenti la trasmissione del patrimonio secondo i suoi desideri e nel rispetto della normativa vigente
  • eventi legati all’ambito professionale e/o personale: tutela del patrimonio e pianificazione di operazioni aziendali, nell’ambito delle quali lo specialista WAP può fornire informazioni e suggerimenti utili all’adozione di soluzioni in linea con le aspettative del cliente, in relazione al suo patrimonio e al suo reddito

Vengono di conseguenza utilizzati ed offerti una serie di strumenti e prodotti a supporto delle necessità del cliente, qui sotto raggruppati in due tabelle riassuntive dei principali bisogni e delle corrispettive soluzioni disponibili:

Darta-201712

Darta-201712

Nel prossimo articolo ci focalizzeremo sulle principali caratteristiche dei singoli strumenti.  

Mirta Alessia Verlato
dottore commercialista – revisore contabile
founder & owner
WITHIN
VERLATO & PARTNERS
WEALTH PLANNING | TAX ADVISORY
e-mail: mirta.verlato@with-in.it
contrà Porti n.16 – 36100 Vicenza (VI)
tel. +39 0444 540081
www.with-in.it

Ultimi articoli

9
Mag 2025
Investimento

30 aprile 2025 – Classifica dei fondi Team di Darta Easy Selection

La famiglia di Fondi Team di Darta Easy Selection: i migliori talenti dei gestori mondiali…
Continua a leggere
4
Apr 2025
Investimento

31 marzo 2025 – Classifica dei fondi Team di Darta Easy Selection

La famiglia di Fondi Team di Darta Easy Selection: i migliori talenti dei gestori mondiali…
Continua a leggere
3
Apr 2025
Investimento

L’House View di Allianz Global Investors – Secondo trimestre 2025

L'analisi degli eventi macroeconomici del trimestre, con focus sui mercati e sulle strategie d'investimento, dal…
Continua a leggere

Newsletter

Trovi i nostri articoli utili?
Ricevili all'inizio di ogni mese nella tua casella di posta!

iscriviti oggi

Articoli

  • Mondo Darta
  • Fondi
  • Investimento
  • L’esperto risponde
  • Attualità
  • Tutti gli articoli

La compagnia

  • Chi siamo
  • Contatti

Legal

  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie laws
  • Privacy Newsletter

Contatti

Maple House, Temple Road,
Blackrock
Dublin, IRELAND

Telefono: +353 1 242 2300
Fax: +353 1 242 2302
news@darta.ie

Seguici su

Allianz Darta Saving è il nome commerciale di Darta Saving Life Assurance Dac.

Sede legale: Maple House, Temple Road, Blackrock, Co. Dublin, IRELAND | Tel. +353 1 242 2300 | Fax +353 1 242 2302

Cap. soc. € 5.000.000 int. Versato | Company Reg. No.: 365015 | VAT. No.: IE6385015Q





Politica sui cookies e disclaimer del sito news.allianzdarta.ie




Politica sui cookies



Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia è possibile visitare le Impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato. Per maggiori informazioni visita la pagina Politica sui Cookie




Disclaimer



Le informazioni contenute nell’Area News sono prodotte da Darta Saving Life Assurance DAC (Compagnia), se non diversamente indicato. L’Area News è destinata all’uso per scopi professionali e la sua consultazione è gratuita. L’accesso all’Area News e l’utilizzo delle informazioni in essa contenute avviene sotto l’esclusiva responsabilità dell’utente. La Compagnia potrà, in qualunque momento, a propria discrezione e con efficacia immediata, modificare i contenuti e le modalità funzionali ed operative dell’Area News, incluso il diritto di modificare, limitare e/o escludere, temporaneamente o definitivamente, l’accesso ai contenuti dell’Area, senza necessità di acquisire il previo consenso dell’ utente.



I contenuti dell’ Area hanno finalità esclusivamente informativa e descrittiva, e non assumono carattere di ufficialità. In nessun caso tali contenuti assumono valore di consulenza professionale, né dagli stessi può derivare l’assunzione di alcun impegno da parte della Compagnia. Qualsiasi prodotto, strumento, servizio cui fa riferimento l’Area potrebbe non essere adeguato per l'utente; prima di effettuare qualsiasi operazione, l'utente dovrà, pertanto, valutare, in autonomia, la rilevanza delle informazioni pubblicate sull’Area News ai fini delle proprie decisioni di investimento, della propria situazione finanziaria e di qualsiasi altra circostanza rilevante, e comunque sempre consultare la documentazione d’offerta presente sul sito www.darta.ie. La Compagnia non garantisce l’aggiornamento, l’accuratezza, la completezza e l’idoneità allo scopo dei dati e delle informazioni presenti nell’Area; l’utilizzo e la diffusione di tali dati e informazioni da parte dell’utente avviene, pertanto, sotto la propria esclusiva responsabilità. La Compagnia verifica con cura che le informazioni pubblicate nell’ Area siano prodotte sulla base di fonti attendibili; la Compagnia tuttavia non potrà in ogni caso essere ritenuta responsabile per l'eventuale non accuratezza o completezza delle stesse. Inoltre, le informazioni pubblicate nell’ Area News possono basarsi su determinati dati, opinioni o previsioni che possono cambiare nel tempo; in particolare qualsiasi prezzo e valore pubblicato deve essere riferito alla data e all'ora espressamente riportati; l'utente dovrà, pertanto, verificarne sempre l'attualità.Dati ed informazioni presenti nell’Area - incluso valori, notizie, immagini, grafici, disegni e marchi - sono coperti da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale. All'utente non è concessa alcuna licenza né diritto d'uso a scopo commerciale, senza preventiva autorizzazione scritta da parte della Compagnia.



La Compagnia non assume alcuna garanzia e responsabilità con riferimento ai siti esterni raggiungibili tramite i collegamenti presenti nell’Area o attraverso i quali viene raggiunta la stessa. Pertanto, l’utente accede a tali siti sotto la propria esclusiva responsabilità. In nessun caso la Compagnia potrà essere ritenuti responsabile per qualsiasi danno, diretto o indiretto, collegato all’utilizzo del sito e delle informazioni e/o elementi ivi contenuti, compresi quelli per il mancato funzionamento della rete internet (es. interruzione/sospensione del servizio e/o anomalie di funzionamento, virus, ecc.), abuso da parte di terzi, danneggiamento o perdita di programmi o altri dati dai propri sistemi informatici.



ATTENZIONE: Le dichiarazioni prodotte costituiscono autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 e successive modifiche. Le dichiarazioni mendaci sono sanzionabili penalmente.
Spuntando la casella "Accetto" sottostante, si dichiara di essere un professionista ed accettare senza riserva o eccezione alcuna e sotto la propria responsabilità tutto quanto indicato sopra, nonché nelle ulteriori specifiche avvertenze che potranno essere presenti in sezioni o pagine del presente sito. In caso contrario l'accesso al presente sito sarà negato.




Impostazioni cookiesACCETTA RIFIUTA TUTTO



Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

CookieDescrizione
cli_user_preferenceQuesto cookie viene utilizzato per registrare le preferenze relative al consenso deil'utilizzo dei cookie per le diverse categorie.
cookielawinfo-checkbox-analyticsLo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha prestato o meno il consenso all'uso dei cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-necessaryLo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha prestato o meno il consenso all'uso dei cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-performanceLo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha prestato o meno il consenso all'uso dei cookie nella categoria "Prestazioni".
CookieLawInfoConsentQuesto cookie viene utilizzato come identificativo univoco del consenso prestato alle differenti categorie di cookie utilizzati nel sito.
viewed_cookie_policyIl cookie viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Prestazioni

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

CookieDescrizione
_hjAbsoluteSessionInProgressQuesto cookie viene utilizzato per rilevare la prima sessione di visualizzazione di pagina di un utente. Questo è un flag True / False impostato dal cookie.
_hjidCookie Hotjar impostato quando il cliente accede per la prima volta a una pagina con lo script Hotjar. Viene utilizzato per rendere persistente l'ID utente Hotjar, univoco per quel sito sul browser. Ciò garantisce che il comportamento nelle visite successive allo stesso sito venga attribuito allo stesso ID utente.
Salva e accetta