Allianz Darta Saving
Allianz Darta Saving
  • Mondo Allianz Darta
  • Fondi
  • Investimento
  • L’esperto risponde
  • Attualità
  • Storie
Cerca tra gli articoli
31
Ago 2018

Customer experience: la sfida per le assicurazioni

Consumatori e brand nell’era del web 2.0

L’avvento del digitale ha rivoluzionato il modo di vivere la relazione tra chi offre servizi e prodotti e chi li acquista: oggi un brand non viene più valutato solo per la qualità o il prezzo di ciò che propone, ma anche per il modo in cui vengono vissute le esperienze di acquisto, fruizione e assistenza, online e offline.

La customer experience, definita come la “reazione interiore e soggettiva di fronte a qualsiasi contatto diretto o indiretto con un’impresa”1, è il nuovo paradigma su cui costruire strategie, processi, servizi, orientati a lasciare nel cliente una “buona impressione”.

I contatti diretti sono quelli tradizionali, ovvero l’acquisto, l’uso e il post vendita di un bene. I contatti indiretti sono gli altri momenti in cui il consumatore incontra il brand, attraverso rappresentanti dell’azienda, ma anche opinioni di altri utenti, eventi o notizie riportate da organi più o meno ufficiali. Ciascun contatto suscita delle reazioni nel cliente: più esse sono positive, migliore è la customer experience e maggiore sarà la probabilità che l’utente stesso promuova il brand in modo positivo.

Il web e il mondo digitale hanno moltiplicato la possibilità di contatto tra brand e clienti.

In primo luogo, nel processo decisionale che porta o meno all’acquisto, il potenziale cliente può acquisire informazioni su pagine ufficiali, blog e social dove altri utenti raccontano la loro esperienza.
Dopo la scelta, la fruizione del bene può essere accompagnata da strumenti digitali (app, assistenza online) che tengono in contatto cliente ed azienda, e l’utente può lasciare traccia della sua esperienza con feedback pubblicati su blog e social.
Ci sono poi momenti di contatto non intenzionali: un post pubblicato da un amico su un social, un articolo trovato nella selezione di un quotidiano online, un’app proposta tra le novità… In questo modo, il brand può parlare di sé anche a chi non aveva intenzione di cercarlo direttamente, e può lasciare un’impressione positiva o negativa, a seconda dei contenuti trasmessi.

Ecco perché le imprese devono sempre più imparare a governare questi processi.
L’indagine KPMG su “L’era della Customer Experience”2 (basato su 2500 interviste a clienti in relazione a 140 brand) rivela che le 10 aziende valutate al top per Customer Experience registrano in media una crescita dei ricavi doppia rispetto ai brandi posizionati dall’11esimo al 50esimo posto (il 36% contro il 18%).

Anche il mondo delle assicurazioni, dove tradizionalmente il vantaggio competitivo si misurava nell’offerta di maggiori coperture al miglior prezzo, è coinvolto in questo processo. Le compagnie, infatti, si stanno sempre più orientando verso la definizione di strategie volte a migliorare la customer experience.

Le assicurazioni alla prova della Customer Experience

Secondo il World Insurance Report 20183, il mondo assicurativo ha ancora molto da lavorare per migliorare le esperienze dei clienti.

L’indagine, condotta a livello mondiale, mostra che meno del 30% dei clienti ha avuto una Customer Experience positiva, con un trend in calo nonostante gli sforzi fatti dalle compagnie per rispondere alle richieste dei clienti. Il calo maggiore è stato ravvisato in America settentrionale; seguono America Latina ed Europa.

L’analisi per fasce di popolazione rileva che la Generazione Y, composta da quei consumatori con un’età compresa tra i 18 e i 34 anni, è quella in cui si è verificato il calo più accentuato, soprattutto nei Paesi più sviluppati. Il deficit rilevato dal rapporto sta nella scarsa agilità digitale di chi si interfaccia con i clienti: il report dimostra che la maggior parte degli assicuratori offre servizi lungo un’ampia gamma di canali, ma in modo poco integrato, senza intraprendere un rapporto continuo con il cliente né personalizzare i contenuti in funzione di differenti segmenti di destinatari.

Tuttavia, bisogna considerare che i dati elaborati nel rapporto 2018 si riferiscono all’anno 2014. È facile pensare che in quattro anni qualcosa sia cambiato, vista la rapidità con cui avvengono le trasformazioni nell’era digitale.

Un articolo pubblicato recentemente su Forbes4 sottolinea come il mondo assicurativo abbia molto da insegnare sul fronte della Customer Experience, tanto da poter essere preso a modello anche in altri settori. In particolare si evidenzia come le assicurazioni siano state rapide e recettive nello sviluppare la multicanalità come metodo per rapportarsi ai clienti, offrendo loro l’opportunità di contattare il loro consulente di fiducia in ogni occasione. Pensiamo, ad esempio, al caso in cui capiti un incidente: poter raggiungere il proprio assicuratore con un messaggio, una chiamata, un’app ha un valore impagabile e sarà valutato positivamente nel bilancio esperienziale del cliente.
Altro fattore chiave per la Customer Experience è la tendenza ad investire in innovazione, ad esempio per realizzare nuovi dispositivi telematici. Per fare questo, le compagnie assicurative coltivano talenti al loro interno o si affidano a realtà specializzate.

Si può dunque affermare che il settore assicurativo ha ormai intrapreso il cammino verso il potenziamento della Customer Experience, per quanto restino ampi margini di miglioramento soprattutto nel rapporto con i clienti più giovani.

Customer Experience: il caso Allianz

Per migliorare l’esperienza di un cliente, bisogna innanzitutto capire come quest’ultimo interagisce con l’azienda e qual è il “viaggio” che lo porta ad acquistare un bene, ad usufruirne e a condividere le sue impressioni (il cosiddetto customer journey). In base a queste valutazioni, sarà poi necessario potenziare i momenti di contatto e trovare soluzioni laddove si evidenziano criticità.

Diventare più agili nella gestione dei processi, consolidare la propria presenza sui social media, integrare canali online, mobile e tradizionali sono alcuni dei passi che le compagnie possono fare per costruire una comunicazione più fluida e coerente con il cliente. Indipendentemente dal canale preferito di contatto, le aziende devono infatti saper armonizzare le esperienze offline e online, innovando l’offerta di prodotti e servizi abilitati alle nuove tecnologie, all’interno di un approccio sempre più “cliente-centrico”, ovvero basato su un effettivo coinvolgimento del consumatore.

Il gruppo Allianz ha già compiuto con successo molti di questi passi, diventando, non a caso, un’eccellenza nell’ambito della Customer Experience.

Già nel 2017 l’indagine KPMG Nunwood condotta su 2.500 consumatori italiani ha posto il marchio Allianz al primo posto nel settore assicurativo e al secondo posto nel più ampio comparto dei servizi finanziari.
Nella motivazione si legge che “Allianz sta affrontando le criticità dei player del mercato assicurativo – che tipicamente dispongono di un ristretto numero di momenti di contatto con il cliente – attraverso la creazione di un ecosistema digitale dove la Compagnia costituisce una piattaforma unica, che integra servizi e touch point in modo da massimizzare le occasioni di interazione con il cliente”. Un esempio? L’app AllianzNow, che consente di avere sempre con sé sullo smartphone le proprie garanzie assicurative, con una semplice guida ai servizi di emergenza attivabili con un click nel momento del bisogno.

Come ha raccontato in una lunga intervista Firuzan Iscan, head of Customer and Distribution, l’orientamento alla Customer Experience in Allianz è partito nel 2014, con l’avvio di 70 progetti in tutto il mondo solo nel primo anno.
“Avevamo costruito un meccanismo molto efficiente per servire i nostri clienti, ma in realtà i clienti non fanno esperienza dei processi; essi vivono il viaggio, perciò abbiamo cambiato la nostra prospettiva dal processo al viaggio”5.
Quello dei clienti assicurativi, però, è un viaggio che spesso inizia online e si concretizza offline: in questo senso, sarebbe sbagliato concentrarsi solo sul digitale. Secondo Firuzan Iscan, ora la sfida più importante è cambiare l’approccio mentale: “Spero che presto la centralità del cliente diventi parte del nostro Dna”6.


1. Christopher Meyer e Andre Schwager, “Understanding Customer Experience”, Harvard Business Review, 2007 https://hbr.org/2007/02/understanding-customer-experience
2. https://home.kpmg.com/it/it/home/insights/2017/06/L’era%20della%20Customer%20Experience.html
3. Capgemini e Efma, 2018, https://www.worldinsurancereport.com
4. https://www.forbes.com/sites/forbesbusinessdevelopmentcouncil/2018/06/21/the-top-three-lessons-you-can-learn-from-insurers-to-better-serve-your-customers/#30f3ade37aaa
5. https://www.mckinsey.com/industries/financial-services/our-insights/an-insurers-journey-to-better-customer-experience
6. https://www.mckinsey.com/industries/financial-services/our-insights/an-insurers-journey-to-better-customer-experience

Ultimi articoli

9
Mag 2025
Investimento

30 aprile 2025 – Classifica dei fondi Team di Darta Easy Selection

La famiglia di Fondi Team di Darta Easy Selection: i migliori talenti dei gestori mondiali…
Continua a leggere
4
Apr 2025
Investimento

31 marzo 2025 – Classifica dei fondi Team di Darta Easy Selection

La famiglia di Fondi Team di Darta Easy Selection: i migliori talenti dei gestori mondiali…
Continua a leggere
3
Apr 2025
Investimento

L’House View di Allianz Global Investors – Secondo trimestre 2025

L'analisi degli eventi macroeconomici del trimestre, con focus sui mercati e sulle strategie d'investimento, dal…
Continua a leggere

Newsletter

Trovi i nostri articoli utili?
Ricevili all'inizio di ogni mese nella tua casella di posta!

iscriviti oggi

Articoli

  • Mondo Darta
  • Fondi
  • Investimento
  • L’esperto risponde
  • Attualità
  • Tutti gli articoli

La compagnia

  • Chi siamo
  • Contatti

Legal

  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie laws
  • Privacy Newsletter

Contatti

Maple House, Temple Road,
Blackrock
Dublin, IRELAND

Telefono: +353 1 242 2300
Fax: +353 1 242 2302
news@darta.ie

Seguici su

Allianz Darta Saving è il nome commerciale di Darta Saving Life Assurance Dac.

Sede legale: Maple House, Temple Road, Blackrock, Co. Dublin, IRELAND | Tel. +353 1 242 2300 | Fax +353 1 242 2302

Cap. soc. € 5.000.000 int. Versato | Company Reg. No.: 365015 | VAT. No.: IE6385015Q





Politica sui cookies e disclaimer del sito news.allianzdarta.ie




Politica sui cookies



Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia è possibile visitare le Impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato. Per maggiori informazioni visita la pagina Politica sui Cookie




Disclaimer



Le informazioni contenute nell’Area News sono prodotte da Darta Saving Life Assurance DAC (Compagnia), se non diversamente indicato. L’Area News è destinata all’uso per scopi professionali e la sua consultazione è gratuita. L’accesso all’Area News e l’utilizzo delle informazioni in essa contenute avviene sotto l’esclusiva responsabilità dell’utente. La Compagnia potrà, in qualunque momento, a propria discrezione e con efficacia immediata, modificare i contenuti e le modalità funzionali ed operative dell’Area News, incluso il diritto di modificare, limitare e/o escludere, temporaneamente o definitivamente, l’accesso ai contenuti dell’Area, senza necessità di acquisire il previo consenso dell’ utente.



I contenuti dell’ Area hanno finalità esclusivamente informativa e descrittiva, e non assumono carattere di ufficialità. In nessun caso tali contenuti assumono valore di consulenza professionale, né dagli stessi può derivare l’assunzione di alcun impegno da parte della Compagnia. Qualsiasi prodotto, strumento, servizio cui fa riferimento l’Area potrebbe non essere adeguato per l'utente; prima di effettuare qualsiasi operazione, l'utente dovrà, pertanto, valutare, in autonomia, la rilevanza delle informazioni pubblicate sull’Area News ai fini delle proprie decisioni di investimento, della propria situazione finanziaria e di qualsiasi altra circostanza rilevante, e comunque sempre consultare la documentazione d’offerta presente sul sito www.darta.ie. La Compagnia non garantisce l’aggiornamento, l’accuratezza, la completezza e l’idoneità allo scopo dei dati e delle informazioni presenti nell’Area; l’utilizzo e la diffusione di tali dati e informazioni da parte dell’utente avviene, pertanto, sotto la propria esclusiva responsabilità. La Compagnia verifica con cura che le informazioni pubblicate nell’ Area siano prodotte sulla base di fonti attendibili; la Compagnia tuttavia non potrà in ogni caso essere ritenuta responsabile per l'eventuale non accuratezza o completezza delle stesse. Inoltre, le informazioni pubblicate nell’ Area News possono basarsi su determinati dati, opinioni o previsioni che possono cambiare nel tempo; in particolare qualsiasi prezzo e valore pubblicato deve essere riferito alla data e all'ora espressamente riportati; l'utente dovrà, pertanto, verificarne sempre l'attualità.Dati ed informazioni presenti nell’Area - incluso valori, notizie, immagini, grafici, disegni e marchi - sono coperti da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale. All'utente non è concessa alcuna licenza né diritto d'uso a scopo commerciale, senza preventiva autorizzazione scritta da parte della Compagnia.



La Compagnia non assume alcuna garanzia e responsabilità con riferimento ai siti esterni raggiungibili tramite i collegamenti presenti nell’Area o attraverso i quali viene raggiunta la stessa. Pertanto, l’utente accede a tali siti sotto la propria esclusiva responsabilità. In nessun caso la Compagnia potrà essere ritenuti responsabile per qualsiasi danno, diretto o indiretto, collegato all’utilizzo del sito e delle informazioni e/o elementi ivi contenuti, compresi quelli per il mancato funzionamento della rete internet (es. interruzione/sospensione del servizio e/o anomalie di funzionamento, virus, ecc.), abuso da parte di terzi, danneggiamento o perdita di programmi o altri dati dai propri sistemi informatici.



ATTENZIONE: Le dichiarazioni prodotte costituiscono autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 e successive modifiche. Le dichiarazioni mendaci sono sanzionabili penalmente.
Spuntando la casella "Accetto" sottostante, si dichiara di essere un professionista ed accettare senza riserva o eccezione alcuna e sotto la propria responsabilità tutto quanto indicato sopra, nonché nelle ulteriori specifiche avvertenze che potranno essere presenti in sezioni o pagine del presente sito. In caso contrario l'accesso al presente sito sarà negato.




Impostazioni cookiesACCETTA RIFIUTA TUTTO



Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

CookieDescrizione
cli_user_preferenceQuesto cookie viene utilizzato per registrare le preferenze relative al consenso deil'utilizzo dei cookie per le diverse categorie.
cookielawinfo-checkbox-analyticsLo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha prestato o meno il consenso all'uso dei cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-necessaryLo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha prestato o meno il consenso all'uso dei cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-performanceLo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha prestato o meno il consenso all'uso dei cookie nella categoria "Prestazioni".
CookieLawInfoConsentQuesto cookie viene utilizzato come identificativo univoco del consenso prestato alle differenti categorie di cookie utilizzati nel sito.
viewed_cookie_policyIl cookie viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Prestazioni

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

CookieDescrizione
_hjAbsoluteSessionInProgressQuesto cookie viene utilizzato per rilevare la prima sessione di visualizzazione di pagina di un utente. Questo è un flag True / False impostato dal cookie.
_hjidCookie Hotjar impostato quando il cliente accede per la prima volta a una pagina con lo script Hotjar. Viene utilizzato per rendere persistente l'ID utente Hotjar, univoco per quel sito sul browser. Ciò garantisce che il comportamento nelle visite successive allo stesso sito venga attribuito allo stesso ID utente.
Salva e accetta