Allianz Darta Saving
Allianz Darta Saving
  • Mondo Allianz Darta
  • Fondi
  • Investimento
  • L’esperto risponde
  • Attualità
  • Storie
Cerca tra gli articoli
3
Lug 2017

Le gestioni separate e i tassi di interesse: quali le prospettive?

Le polizze vita Ramo I investono gli attivi dei propri clienti in uno speciale strumento di investimento denominato “gestione separata”. Le polizze che investono nelle gestioni separate hanno avuto una crescita esponenziale negli ultimi anni, in particolare dopo la crisi del 2008. Le caratteristiche che hanno reso così popolare questo strumento presso i risparmiatori italiani sono essenzialmente due:

  • la garanzia del capitale: le polizze di ramo I, diverse dalle Temporanee Caso Morte, investono in strumenti finanziari preposti alla minimizzazione del rischio, al controllo dei tassi e al consolidamento dei risultati della gestione, offrendo una garanzia minima di rendimento, implicita (tasso tecnico) o esplicita (tasso minimo garantito). Il premio versato dal cliente (al netto di eventuali costi di sottoscrizione), non viene quindi intaccato dai risultati finanziari della gestione;
  • stabilità dei rendimenti: il particolare funzionamento delle gestioni separate ha consentito di generare dei rendimenti piuttosto stabili nel tempo, sicuramente meno volatili rispetto all’andamento del mercato obbligazionario italiano.

Se l’aspetto della garanzia del capitale richiede considerazioni importanti relative alla solidità della compagnia che propone il prodotto oltre che di fiducia sul mercato obbligazionario italiano, in cui queste gestioni investono oltre il 60% del capitale, in questo articolo andremo ad approfondire invece la relazione tra l’andamento delle gestioni separate ed i tassi di interesse.

Come Funzionano le Gestioni Separate?

Le gestioni separate presentano una caratteristica particolare che le distingue da tutte le altre forme di investimento. Tutti gli attivi sono infatti valutati al loro costo storico di acquisto (o di vendita nel caso di liquidazione) e non invece, come accade per esempio per i fondi di investimento, al loro valore di mercato.

Questo significa che il rendimento realizzato da una gestione separata nel corso di un anno dipende solamente dai proventi ricevuti dai propri investimenti, cioè cedole e dividendi e dalle minusvalenze/plusvalenze effettivamente realizzate tramite la vendita dei titoli.

Questo consente alle gestioni separate di generare dei rendimenti piuttosto stabili nel tempo, in quanto la maggior parte dei titoli viene detenuta fino a scadenza ed il rendimento è costituito principalmente da cedole e dividendi incassati durante l’anno ed è poco influenzata dall’andamento dei mercati. Pensiamo ad esempio a cosa è accaduto nel corso del 2011 con la crisi del BTP: i prezzi dei titoli di Stato Italiani hanno subito delle importanti correzioni, con un impatto fortemente negativo sul valore del capitale di chi li deteneva o della quota dei fondi che li avevano in portafoglio e hanno spinto molti investitori, in preda al panico, a realizzare delle perdite. Al contrario, le gestioni separate, non dovendo valutare i titoli al prezzo di mercato, non hanno subito conseguenze. Anzi al contrario, beneficiando di flussi in ingresso degli investitori alla ricerca di sicurezza, hanno potuto comprare titoli a sconto, beneficiando per gli anni successivi di rendimenti a scadenza particolarmente elevati.

Il meccanismo di stabilizzazione dei rendimenti (anche detto “smoothing”), direttamente connesso alla valutazione dei titoli al costo storico, funziona molto bene in fasi di riduzione dei tassi di interesse, come quelle a cui abbiamo assistito negli ultimi 5/6 anni. Visto che le gestioni separate detengono la gran parte dei titoli fino a scadenza, anche in presenza di tassi di interesse in forte calo, possono continuare ancora per qualche tempo a generare rendimenti interessanti che si adeguano solo lentamente al ribasso: il rendimento annuale beneficia infatti delle cedole di titoli comprati in anni precedenti quando il regime dei tassi era su livelli più favorevoli.

È ovvio che nel tempo il rendimento delle gestioni separate deve convergere a quello del mercato obbligazionario: man mano che i titoli scadono, gli incassi vengono reinvestiti in obbligazioni che hanno tassi di interesse in linea a quelli di mercato. Questo processo di diluizione dei rendimenti è velocizzato dalle nuove sottoscrizioni all’interno della gestione che giocoforza vengono investite ai tassi di mercato. Per questo molte gestioni separate, per non diluire troppo i rendimenti dei clienti esistenti hanno chiuso o razionato i nuovi ingressi. In questo caso il trade-off è chiaro: successo commerciale implica minori rendimenti in futuro.

Oggi dopo anni di riduzioni dei tassi di interesse nell’area euro, i rendimenti delle gestioni separate hanno subito un deciso riaggiustamento al ribasso, anche in funzione degli importanti flussi di raccolta che come descritto hanno incentivato la diluizione.

Le Prospettive per le Gestioni Separate

Purtroppo, da qui in poi lo scenario non è più così favorevole per questi strumenti. Se infatti i tassi di interesse dovessero continuare a rimanere bassi o a scendere, i rendimenti annuali, al netto dei costi di gestione, continuerebbero a ridursi progressivamente, rendendo così difficile per molte compagnie assicurative rispettare i rendimenti minimi garantiti che ancora sono presenti su molte polizze. L’esempio del Giappone, dove una fase prolungata di tassi bassi ha portato al fallimento di tutto il sistema assicurativo basato sui minimi garantiti, rappresenta un monito importante.

Dall’altra parte, se i tassi di interesse dovessero iniziare a salire, i rendimenti si aggiusterebbero solo gradualmente al rialzo. Qui infatti funziona lo stesso ragionamento di “smoothing” che abbiamo analizzato prima: le gestioni beneficerebbero dei maggiori rendimenti solo sulle nuove sottoscrizioni o al reinvestimento dei titoli in scadenza.

Nel contesto di mercato attuale le gestioni separate appaiono quindi in difficoltà. I fondi di investimento invece, possono sfruttare un vantaggio competitivo che è dato da una maggiore flessibilità gestionale: possono infatti modificare velocemente la composizione del proprio portafoglio per adattarsi alle diverse condizioni di mercato. Ma soprattutto sono caratterizzati da una maggiore diversificazione sia geografica che di asset class (ricordiamo che le gestioni separate investono circa il 60% del proprio patrimonio in obbligazioni italiane), che rappresenta il principale antidoto per cicli negativi dei tassi di interesse su alcune aree geografiche (come quella della zona euro).

Ultimi articoli

9
Mag 2025
Investimento

30 aprile 2025 – Classifica dei fondi Team di Darta Easy Selection

La famiglia di Fondi Team di Darta Easy Selection: i migliori talenti dei gestori mondiali…
Continua a leggere
4
Apr 2025
Investimento

31 marzo 2025 – Classifica dei fondi Team di Darta Easy Selection

La famiglia di Fondi Team di Darta Easy Selection: i migliori talenti dei gestori mondiali…
Continua a leggere
3
Apr 2025
Investimento

L’House View di Allianz Global Investors – Secondo trimestre 2025

L'analisi degli eventi macroeconomici del trimestre, con focus sui mercati e sulle strategie d'investimento, dal…
Continua a leggere

Newsletter

Trovi i nostri articoli utili?
Ricevili all'inizio di ogni mese nella tua casella di posta!

iscriviti oggi

Articoli

  • Mondo Darta
  • Fondi
  • Investimento
  • L’esperto risponde
  • Attualità
  • Tutti gli articoli

La compagnia

  • Chi siamo
  • Contatti

Legal

  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie laws
  • Privacy Newsletter

Contatti

Maple House, Temple Road,
Blackrock
Dublin, IRELAND

Telefono: +353 1 242 2300
Fax: +353 1 242 2302
news@darta.ie

Seguici su

Allianz Darta Saving è il nome commerciale di Darta Saving Life Assurance Dac.

Sede legale: Maple House, Temple Road, Blackrock, Co. Dublin, IRELAND | Tel. +353 1 242 2300 | Fax +353 1 242 2302

Cap. soc. € 5.000.000 int. Versato | Company Reg. No.: 365015 | VAT. No.: IE6385015Q





Politica sui cookies e disclaimer del sito news.allianzdarta.ie




Politica sui cookies



Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia è possibile visitare le Impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato. Per maggiori informazioni visita la pagina Politica sui Cookie




Disclaimer



Le informazioni contenute nell’Area News sono prodotte da Darta Saving Life Assurance DAC (Compagnia), se non diversamente indicato. L’Area News è destinata all’uso per scopi professionali e la sua consultazione è gratuita. L’accesso all’Area News e l’utilizzo delle informazioni in essa contenute avviene sotto l’esclusiva responsabilità dell’utente. La Compagnia potrà, in qualunque momento, a propria discrezione e con efficacia immediata, modificare i contenuti e le modalità funzionali ed operative dell’Area News, incluso il diritto di modificare, limitare e/o escludere, temporaneamente o definitivamente, l’accesso ai contenuti dell’Area, senza necessità di acquisire il previo consenso dell’ utente.



I contenuti dell’ Area hanno finalità esclusivamente informativa e descrittiva, e non assumono carattere di ufficialità. In nessun caso tali contenuti assumono valore di consulenza professionale, né dagli stessi può derivare l’assunzione di alcun impegno da parte della Compagnia. Qualsiasi prodotto, strumento, servizio cui fa riferimento l’Area potrebbe non essere adeguato per l'utente; prima di effettuare qualsiasi operazione, l'utente dovrà, pertanto, valutare, in autonomia, la rilevanza delle informazioni pubblicate sull’Area News ai fini delle proprie decisioni di investimento, della propria situazione finanziaria e di qualsiasi altra circostanza rilevante, e comunque sempre consultare la documentazione d’offerta presente sul sito www.darta.ie. La Compagnia non garantisce l’aggiornamento, l’accuratezza, la completezza e l’idoneità allo scopo dei dati e delle informazioni presenti nell’Area; l’utilizzo e la diffusione di tali dati e informazioni da parte dell’utente avviene, pertanto, sotto la propria esclusiva responsabilità. La Compagnia verifica con cura che le informazioni pubblicate nell’ Area siano prodotte sulla base di fonti attendibili; la Compagnia tuttavia non potrà in ogni caso essere ritenuta responsabile per l'eventuale non accuratezza o completezza delle stesse. Inoltre, le informazioni pubblicate nell’ Area News possono basarsi su determinati dati, opinioni o previsioni che possono cambiare nel tempo; in particolare qualsiasi prezzo e valore pubblicato deve essere riferito alla data e all'ora espressamente riportati; l'utente dovrà, pertanto, verificarne sempre l'attualità.Dati ed informazioni presenti nell’Area - incluso valori, notizie, immagini, grafici, disegni e marchi - sono coperti da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale. All'utente non è concessa alcuna licenza né diritto d'uso a scopo commerciale, senza preventiva autorizzazione scritta da parte della Compagnia.



La Compagnia non assume alcuna garanzia e responsabilità con riferimento ai siti esterni raggiungibili tramite i collegamenti presenti nell’Area o attraverso i quali viene raggiunta la stessa. Pertanto, l’utente accede a tali siti sotto la propria esclusiva responsabilità. In nessun caso la Compagnia potrà essere ritenuti responsabile per qualsiasi danno, diretto o indiretto, collegato all’utilizzo del sito e delle informazioni e/o elementi ivi contenuti, compresi quelli per il mancato funzionamento della rete internet (es. interruzione/sospensione del servizio e/o anomalie di funzionamento, virus, ecc.), abuso da parte di terzi, danneggiamento o perdita di programmi o altri dati dai propri sistemi informatici.



ATTENZIONE: Le dichiarazioni prodotte costituiscono autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 e successive modifiche. Le dichiarazioni mendaci sono sanzionabili penalmente.
Spuntando la casella "Accetto" sottostante, si dichiara di essere un professionista ed accettare senza riserva o eccezione alcuna e sotto la propria responsabilità tutto quanto indicato sopra, nonché nelle ulteriori specifiche avvertenze che potranno essere presenti in sezioni o pagine del presente sito. In caso contrario l'accesso al presente sito sarà negato.




Impostazioni cookiesACCETTA RIFIUTA TUTTO



Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

CookieDescrizione
cli_user_preferenceQuesto cookie viene utilizzato per registrare le preferenze relative al consenso deil'utilizzo dei cookie per le diverse categorie.
cookielawinfo-checkbox-analyticsLo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha prestato o meno il consenso all'uso dei cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-necessaryLo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha prestato o meno il consenso all'uso dei cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-performanceLo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha prestato o meno il consenso all'uso dei cookie nella categoria "Prestazioni".
CookieLawInfoConsentQuesto cookie viene utilizzato come identificativo univoco del consenso prestato alle differenti categorie di cookie utilizzati nel sito.
viewed_cookie_policyIl cookie viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Prestazioni

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

CookieDescrizione
_hjAbsoluteSessionInProgressQuesto cookie viene utilizzato per rilevare la prima sessione di visualizzazione di pagina di un utente. Questo è un flag True / False impostato dal cookie.
_hjidCookie Hotjar impostato quando il cliente accede per la prima volta a una pagina con lo script Hotjar. Viene utilizzato per rendere persistente l'ID utente Hotjar, univoco per quel sito sul browser. Ciò garantisce che il comportamento nelle visite successive allo stesso sito venga attribuito allo stesso ID utente.
Salva e accetta